Come risolvere i problemi di circolazione?

Domanda di: Cleros Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (69 voti)

Praticare esercizio fisico e sport regolare: il movimento degli arti favorisce la circolazione sanguigna. Preferire sport e attività fisiche che non richiedono scatti o movimenti bruschi come tennis o jogging; ad esmepio, puntare sul nuoto o sulle lunghe camminate di buon passo.

Cosa provoca una cattiva circolazione?

Un flusso sanguigno insufficiente può causare affaticamento. Inoltre, in caso di scarsa circolazione, il cuore è costretto a pompare più forte, causando un ulteriore affaticamento. Dolori articolari e crampi muscolari. La cattiva circolazione causa dolori alle gambe, ai piedi, alle braccia e alle mani.

Come si curano i problemi circolatori?

Per contrastare i problemi di circolazione è fondamentale seguire una dieta ben dimensionata e ricca di nutrienti. Grazie ad importanti composti come Vitamina C, E ed altri antiossidanti, possiamo incentivare la nostra circolazione riacquisendo al contempo le energie perdute.

Come capire se ci sono problemi di circolazione?

È bene conoscere e valutare in maniera ponderata tutti i sintomi di una cattiva circolazione sanguigna così da adottare le giuste contromisure.
  • Controllare lo stato di gambe e piedi. ...
  • Avere sempre mani e piedi freddi. ...
  • Frequente dolore al petto. ...
  • Presenza di vene varicose. ...
  • Capelli sfibrati e unghie cadenti. ...
  • Digestione alterata.

Che visita bisogna fare per la circolazione del sangue?

L'ecocolordoppler è un esame per la circolazione del sangue non invasivo, che consente la mappatura completa dei vasi sanguigni, nonché l'analisi del flusso ematico che avviene al loro interno.

RIMEDI PER I PROBLEMI DI CIRCOLAZIONE