Come risolvere i problemi di circolazione alle gambe?

Domanda di: Helga Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2023
Valutazione: 4.1/5 (44 voti)

Attività per gambe sempre in forma
  1. Camminate. Camminare è il miglior esercizio per tenere in forma le gambe: le contrazioni muscolari aiutano a far risalire il sangue verso il cuore. ...
  2. Bicicletta. La bicicletta (o la cyclette) è un ottimo esercizio per le gambe. ...
  3. Piscina. Una nuotata può essere d'aiuto per le gambe.

Quali sono i sintomi di una cattiva circolazione alle gambe?

I sintomi generalmente sono:
  • senso di pesantezza agli arti inferiori;
  • modico gonfiore, soprattutto dopo aver mantenuto la stazione eretta a lungo;
  • comparsa di ectasie venose, quali le dilatazioni delle vene superficiali fino a una vera e propria patologia varicosa.

Cosa provoca una cattiva circolazione?

Un flusso sanguigno insufficiente può causare affaticamento. Inoltre, in caso di scarsa circolazione, il cuore è costretto a pompare più forte, causando un ulteriore affaticamento. Dolori articolari e crampi muscolari. La cattiva circolazione causa dolori alle gambe, ai piedi, alle braccia e alle mani.

Come si curano i problemi circolatori?

Per contrastare i problemi di circolazione è fondamentale seguire una dieta ben dimensionata e ricca di nutrienti. Grazie ad importanti composti come Vitamina C, E ed altri antiossidanti, possiamo incentivare la nostra circolazione riacquisendo al contempo le energie perdute.

Quando il sangue non circola bene nelle gambe?

L'ischemia degli arti inferiori è una condizione caratterizzata dalla riduzione del flusso sanguigno in piedi e gambe causata da un'occlusione delle arterie.

7 Esercizi Efficaci per Migliorare la Circolazione Sanguigna alle Gambe