Come saldare un protesto?

Domanda di: Dr. Demi Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (62 voti)

Come effettuare il pagamento
Per effettuare il pagamento ci sono le seguenti modalità: Sportello bancario. Pagamento diretto al creditore che rilascia quietanza alla banca o alla posta su un modulo preposto. Pagamento al pubblico ufficiale che ha redatto la levata di protesto.

Come si estingue un protesto?

Per cancellare il protesto non basta pagare quanto dovuto, ma è necessario essere riabilitati dal tribunale competente a seconda della provincia di residenza, ottenendo il decreto da presentare all'ufficio protesti di riferimento.

Come pagare un protesto?

Come pagare

Il versamento dei diritti di segreteria dovrà essere effettuato tramite l'avviso di pagamento emesso attraverso il sistema pagoPa e inviato al richiedente dall'Ufficio protesti.

Quanto costa la cancellazione del protesto?

Il costo della procedura è uguale al resto delle istanze (marca da bollo da € 16,00 e diritti di segreteria € 8,00 per ogni effetto).

Quanti anni ci vogliono per togliere un protesto?

Il protesto, sia di cambiali che di assegni, decade automaticamente dopo 5 anni dalla pubblicazione (anche se i titoli non sono stati pagati) e scompare (senza alcun intervento) dal Registro informatico dei protesti.

SALDATURA ad ELETTRODO 5 ERRORI da EVITARE - Tutorial fai da te Saldatura MMA