Come salutare l'elfo?

Domanda di: Sig. Giuliano Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (61 voti)

La sera del 24 dicembre i bambini lo devono salutare e possono, solo per quel giorno, toccarlo, abbracciarlo e baciarlo! Solitamente l'elfo, la mattina del 25 dicembre, lascia una letterina per salutare i bimbi e dà appuntamento ai piccoli per l'anno successivo.

Come attivare l'elfo?

Lettera di attivazione della porta dell'elfo

Ad esempio, i bambini devono pronunciare una formula magica inventata da noi, poi andare al centro della stanza e fare 3 saltelli, due salti su una gamba sola, 6 battimani e poi soffiare sulla porta magica. Ricordate che l'elfo porterà con sè una lettera di Babbo Natale.

Quando si può toccare l'elfo?

L'elfo, secondo la tradizione, rimane fino alla Vigilia di Natale e, per tutto questo lasso di tempo, non è possibile toccarlo perché altrimenti perderebbe la magia.

Cosa fare per l'arrivo dell elfo?

Ovviamente anche la porta si attiva con la magia: la tradizione vuole che l'elfo lasci al bambino una polverina magica da “soffiare” sulla porta al suo arrivo. La magia durerà per tutto il periodo del Natale.

Come chiamare l l'elfo di Natale?

Da noi si chiama Fragolino, ma ognuno può dargli il nome che vuole: Elf on the Shelf è l'Elfo di Natale che se ne sta sulla mensola di casa durante il periodo natalizio, come vuole la tradizione.

L'Elfo feat NelloProd - Come farei