Come sapere se il bollo è andato in prescrizione?

Domanda di: Noemi Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (21 voti)

La prescrizione del bollo auto che non è stato pagato è di tre anni: il calcolo dei tre anni decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui è stato pagato il bollo, e termina il 31° dicembre del 3° anno. Dal 4° anno in poi il bollo auto sarà caduto in prescrizione.

Come faccio a sapere se il bollo auto e prescritto?

Come faccio a sapere se è in prescrizione il bollo auto? La verifica può essere fatta subito e direttamente da casa, vai sul sito ACI oppure Agenzia delle Entrate – solo per chi risiede in Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Sicilia e Valle d'Aosta.

Cosa succede se non pago il bollo dopo 5 anni?

Per il bollo non pagato per 3 anni consecutivi può scattare la radiazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). L'auto, quindi, non potrà più circolare e per tornare a farlo bisognerà procedere con una nuova immatricolazione (oltre al saldo dei bolli non pagati).

Come non pagare i bolli arretrati?

Ma cosa fare se la cartella esattoriale è arrivata comunque dopo tre anni? In tal caso la soluzione più semplice è quella di presentare l'istanza in autotutela per l'annullamento della cartella esattoriale. Così come recentemente pure per il bollo auto c'è stato, attraverso lo stralcio, l'annullamento automatico.

Quando va in prescrizione il bollo del 2016?

Con l'ordinanza 20425 la Cassazione ribadisce ancora una volta il principio sancito dalla sezioni unite della Cassazione nel 2016 per cui la prescrizione del bollo auto si realizza alla fine del terzo anno successivo a quello in cui era dovuto il pagamento.

Bollo auto: cosa fare se è prescritto