Come scattano i livelli in busta paga?

Domanda di: Dr. Ercole Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (45 voti)

Solitamente scattano ogni 2 o 3 anni, ma ogni settore ha regole diverse. Ogni lavoratore ha diritto agli scatti di anzianità, dopo un certo numero di anni che lavora per la stessa azienda.

Chi decide lo scatto di livello?

Gli aumenti periodici di anzianità sono stabiliti dalla contrattazione collettiva nazionale, la quale indica il termine e il numero massimo degli scatti che intervengono nel corso del rapporto lavorativo.

Quando si aumenta di livello?

Nella maggiore parte dei casi, i primi gradini si salgono più velocemente mentre in seguito, per raggiungere le posizioni più alte con parallelo aumento dello stipendio, serve più tempo. In linea di massima, i passaggi di livello scattano ogni 2 o 3 anni.

Quanto aumenta lo stipendio con lo scatto di livello?

Gli scatti non possono essere assorbiti da precedenti e successivi aumenti di merito. Ad esempio, se un dipendente inquadrato nel IV livello raggiunge uno scatto di anzianità, vedrà in busta paga un aumento di 20,66 euro mensili.

Come si sale di livello in busta paga?

Il lavoratore può chiedere un aumento di livello scrivendo una semplice lettera al datore di lavoro. Se si tratta di una richiesta discrezionale, tuttavia, il lavoratore non potrà pretendere che la richiesta venga accolta.

PASSAGGIO DI LIVELLO (A LAVORO), COME FUNZIONA?