Qual è il futuro delle auto a metano?

Domanda di: Bortolo Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (44 voti)

Emissioni e abbandono dei combustibili fossili classici
Considerando la vita media per l'UE di 10 anni[2], l'ultima vettura endotermica sarà in circolazione almeno fino al 2045: un orizzonte di 23 anni, apparentemente lungo ma brevissimo nell'ottica di investimenti destinati ad esaurirsi entro i prossimi 13.

Quando spariranno le auto a metano?

E le auto a metano, esisteranno ancora? Beh, per i fan di questa tipologia di vettura c'è da dire una cosa: non spariranno del tutto. Il futuro è il biometano, già presente in molti veicoli alimentati a gas naturale, presentano ora la forma bio.

Quando il metano tornerà a prezzi normali?

Tradotto significa che il prezzo della materia prima potrà salire ancora salvo poi stabilizzarsi e cominciare a scendere con l'inizio del 2022 ma il livello attuale dei prezzi potrebbe rimanere elevato (rispetto agli standard a cui eravamo abituati) per altri 12/18 mesi, quindi per tutto il 2022 e l'inizio del 2023.

Perché non comprare auto a metano?

Trattandosi di un materiale esplosivo, i veicoli con questo tipo di carburante andrebbero parcheggiate all'aperto, anche perché in caso di incendio, i danni provocati dall'esplosione del serbatoio possono essere gravi e devastanti.

Qual è il carburante del futuro?

Questa tecnologia rivoluzionaria è alimentata dalla reazione chimica che avviene tra idrogeno e ossigeno all'interno delle celle a combustibile, anziché dalla tipica combustione di propellenti fossili che avviene nei motori convenzionali.

Ho un'auto a metano, cosa devo fare? La vendo?