Domanda di: Lorenzo Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(8 voti)
Misura la grandezza della bocca del cavallo.
Assicurati che la bacchetta sporga dalla sua bocca un po' più di un centimetro da entrambe le parti. Solitamente, più un cavallo è piccolo, più piccola sarà la sua bocca e quindi più piccolo il morso
morso
Un morso è un'imboccatura usata per cavalcare, basata su un'azione a leva, che fa parte dei finimenti.
https://it.wikipedia.org › wiki › Morso_(equitazione)
Un altro criterio importante da tenere in considerazione nella scelta dell'imboccatura è la sua lunghezza. Vale la seguente regola generale: dovrebbe essere più lunga della larghezza della bocca di 0,5 cm, misurandola a partire dai lati esterni delle labbra.
In generale il filetto agisce sulle commessure labiali, sulla lingua e sul palato (qualora sia snodato), mentre il morso agisce sulle commessure labiali, sulle barre, sul palato, sul mento e in alcuni casi anche sulla nuca.
Il morso agisce sulla bocca del cavallo, in corrispondenza delle barre. In questa zona, la mandibola è priva di denti ed ha una larghezza molto ridotta e molto inferiore a quella della lingua. Il pezzo boccale del morso viene inserito al di sopra della lingua, e preme attraverso la lingua sulle barre.
Innanzitutto, dovresti regolare l'altezza della capezzina. È impostata correttamente quando una o due dita sovrapposte stanno comodamente sotto lo zigomo. In ogni caso non deve premere sullo zigomo, ma non dovrebbe essere troppo in basso. La capezzina dovrebbe essere regolata 1-2 dita sotto lo zigomo.