Come scegliere le luci da esterno?

Domanda di: Gianleonardo Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (56 voti)

Le luci esterne devono illuminare ma senza eccessi.
...
Per sostituire questa lampadina possiamo scegliere tra:
  1. lampadina LED: consuma 12 W e illumina 1521 lumen;
  2. fluorescente o risparmio energetico: consuma 25 W e illumina 1521 lumen;
  3. alogena eco: consuma 80 W e illumina 1521 lumen.

Quanti watt deve avere una luce esterna?

Tenendo in considerazione quanto detto in precedenza, per illuminare gli esterni, ad esempio uno spazio di 50 metri quadri, possono bastare 2000 lumen/watt. In questo modo l'illuminazione sarà abbastanza intensa, ma ad ogni modo si può scegliere anche di aumentarla scegliendo una potenza di lumen maggiore.

Quanti lumen per esterni?

Mediamente per un giardino di 50 metri quadrati servono circa 500/1000 lumen, per 100 metri quadrati sono necessari 1000/2000 lumen e così via, considerano che sono necessari da 10 a 20 lumen per ogni metro quadrato, definiti anche LUX al suolo.

Quale lampadina fa più luce calda o fredda?

In genere la luce bianca calda, con temperatura di colore quindi compresa tra i 3000 e i 3500 gradi Kevin, viene impiegata per gli interni delle abitazioni ma anche degli uffici, mentre la luce bianca fredda, ovvero quella che va oltre i 4000 gradi Kevin, viene scelta per illuminare grandi spazi aperti.

Come scegliere la giusta illuminazione?

La luce non deve essere troppo forte ma creare un ambiente intimo e raccolto. Le lampade non devono essere posizionate troppo in basso rispetto alla tavola perché altrimenti si rischia di oscurare troppo l'ambiente circostante e di non riuscire a vedere bene nemmeno gli altri commensali.

Fa' la scelta giusta: scegliere le lampade da esterno | Leroy Merlin