Come si allenavano i legionari Romani?

Domanda di: Deborah Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (10 voti)

L'addestramento iniziava con una serie di marce estenuanti: il legionario romano doveva infatti percorrere 30 km in 5 ore a “passo di soldato” e 36 km a passo più svelto, portando con sé 20 kg di equipaggiamento (viveri, indumenti, utensili) e altri 15 kg tra corazza e armi.

Quanto camminavano i legionari?

La giornata di marcia dell'esercito romano durava circa 6 ore, qualche cosa di più se la luce lo permetteva. Le velocità di marcia che ci sono state tramandate (soprattutto da Renato Vegezio e da Cesare) sono sostanzialmente due: l'iter justum di 30 km. al giorno e l'iter magnum di 36 km.

Quanto erano alti i legionari Romani?

Il soldato doveva avere una forte e sana costituzione, la statura media del legionario era di m 1,60, ma per la prima coorte si sceglievano uomini alti almeno m 1,65 m, il discorso cambiava per le varie regioni di reclutamento, tenendo conto dell'altezza media della popolazione locale.

Quanti km facevano i soldati romani?

LE COLONNE DI MARCIA

Quel che colpisce è l'enorme lunghezza occupata da un esercito romano in marcia: una legione romana completa dei propri bagagli occupava almeno 4 km.

Che fisico avevano i Romani?

I romani non avevano un fisico particolarmente prestante, erano piuttosto bassi e nemmeno feroci come i barbari che non solo spesso non facevano prigionieri, ma usavano far morire i nemici catturati attraverso torture e supplizi atroci, il che non poteva che terrorizzare i soldati romani, ma questo terrore l'avevano ...

Le tecniche di combattimento del legionario romano