Lasciare i tappi in ammollo in abbondante acqua calda per un paio d'ore. Scartati gli elementi inadatti, i tappi da ammorbidire possono essere reidratati in più modi. Possono essere lasciati in ammollo in abbondante acqua calda per almeno un paio d'ore o fatti bollire per lo stesso lasso temporale.
Con l'operazione di bollitura lo spessore del sughero tende ad aumentare, migliora l'appiattimento delle plance, il sughero si ammorbidisce, viene disinfestato da eventuali parassiti, e viene estratta la parte delle sostanze idrosolubili, come i tannini.
Se vi state accingendo a mettere in pratica un progetto che prevede un lavoro di taglio, fate prima bollire i tappi di sughero in acqua calda, per dieci minuti. In questo modo sarà molto più facile tagliarlo ed eviterete di farlo sbriciolare durante la lavorazione.
Il lubrificante migliore per il sughero? Oggi molte cantine preferiscono il reticolante. Ma andrei cauto: per uno spumante va benissimo il reticolante, per un Barolo o un Brunello da conservare in bottiglia molti anni opterei senza dubbio su un lubrificante con paraffina, avendo minori rischi di colosità.
Inserite la parte appuntita del tovagliolo nella bottiglia facendola ruotare all'interno del collo. Agitatela e fate scivolare il tappo sull'angolo del tovagliolo. Ora estraete lentamente il tovagliolo dal collo della bottiglia. Potete travasare nuovamente il vino, o conservare la bottiglia per un uso futuro.