Come si beve il Jefferson?

Domanda di: Emilia Romano  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (59 voti)

Ideale servito, con una scorza d'arancia, a temperatura ambiente oppure fresco da frigo (max 4 °C) o con ghiaccio. No congelatore. Ottimo il suo utilizzo in Miscelazione, soprattutto nei grandi classici come il Negroni e l'Americano.

Che sapore ha l'amaro Jefferson?

Sono il bergamotto, le arance amare e dolci, il rosmarino, l'eucalipto e l'origano che, unite ad altre erbe amaricanti, rendono naturale ed unico Jefferson. Il suo gusto mediterraneo, ma complesso, si lascia apprezzare sia a temperatura ambiente che fresco.

Come si fa il Jefferson?

CONSIGLI PER IL SERVIZIO: Jefferson, l'amaro importante, può essere servito in purezza a temperatura ambiente; oppure fresco da frigo no ghiacciato e ancora 4 cl di Jefferson e 3 cubetti di ghiaccio con una piccola scorza d'arancia...

Perché si chiama Jefferson l'amaro?

Jefferson era il capitano di una nave naufragata in Calabria nel 1871, trovò riparo da Giocondo al Vecchio Magazzino Doganale, è realizzò quello che era da lui definito Amaro Importante, questo è stato adattato e trasformato per renderlo eccellente ai nostri giorni.

Quanti gradi è il Jefferson?

Il suo gusto mediterraneo, ma complesso, si lascia apprezzare sia a temperatura ambiente che fresco. E' davvero il miglior liquore al mondo. Gradazione Alcolica 43% vol.

Jefferson - Tintura Importante