Come si calcola il patrimonio immobiliare per l'ISEE?

Domanda di: Dr. Thea Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (2 voti)

Il patrimonio immobiliare indica la somma del valore dei fabbricati, delle aree edificabili e dei terreni posseduti da ogni componente del nucleo familiare al 31 dicembre dell'anno precedente a quello della determinazione ai fini ISEE.

Come si determina il patrimonio immobiliare ai fini ISEE?

In sede di richiesta dell'ISEE, ossia quando si ha la DSU in mano, il valore del patrimonio immobiliare va indicato nel riquadro FC3. Doveroso è ricordare la necessità di specificare anche il patrimonio immobiliare che si possiede all'estero.

Quali immobili vanno dichiarati nell ISEE?

Ai fini della compilazione della DSU devono essere dichiarati i patrimoni immobiliari posseduti in ITALIA e ALL'ESTERO da ciascun componente il nucleo familiare a titolo di proprietà, usufrutto, diritto di abitazione o d'uso, servitù, superficie, enfiteusi).

Quali immobili vanno dichiarati nell ISEE 2023?

Quali immobili bisogna indicare sulla dichiarazione Isee?
  • in Italia o all'Estero,
  • a titolo di proprietà o diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, servitù) escludendo la nuda proprietà, al 31 Dicembre 2021, anche se non posseduti alla data di presentazione della dichiarazione Isee (ad esempio nel 2023).

Come si calcola il valore di un immobile?

Il calcolo del valore dell'immobile richiede di moltiplicare la quotazione al metro quadro per la superficie commerciale dell'immobile e relativi coefficienti di merito. All'interno del calcolo si può considerare di inserire la classe energetica, la collocazione geografica, la categoria catastale e altri fattori.

Come si calcola l' ISEE?