Qual è la formula della relatività?

Domanda di: Prisca Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (48 voti)

Nell'articolo del 1905, in cui Albert Einstein espone i fondamenti della relatività ristretta, fa la sua prima comparsa anche la formula E = mc2, destinata a diventare l'equazione per eccellenza della fisica.

Cosa dice la legge della relatività?

Secondo Einstein, l'ideatore della Teoria della Relatività, lo spazio ed il tempo si deformano in prossimità di corpi molto massicci (stelle, pianeti, etc.) oppure quando un corpo si muove a una velocità tanto elevata da essere comparabile a quella della luce.

Come si chiama la formula e mc2?

Relatività, cosa significa che la velocità della luce è al quadrato. Spieghiamo innanzitutto cosa significa la formula per intero. E=mc² indica che l'energia e è uguale alla massa m moltiplicata per la velocità della luce c (dal latino, celeritas) elevata al quadrato.

Cosa vuol dire mc2?

E = mc2 significa che l'energia (e) è uguale alla massa (m) moltiplicata per la velocità della luce (c, dall'iniziale della parola latina celeritas – Einstein scriveva ancora V) elevata al quadrato.

Qual è il simbolo della velocità della luce?

Simbolo e definizione di velocità della luce

Il suo valore nel vuoto cosmico è pari a 299 792 458 metri al secondo (m/s). In Fisica per convenzione viene indicata con la lettera “c”.

La teoria della relatività ristretta