Come si capisce se è una dermatite?

Domanda di: Demi Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (64 voti)

I sintomi tipici includono un'eruzione cutanea di colore rosso e pruriginosa, vescicole, ulcere aperte, essudazione e formazione di croste.

Come faccio a capire se ho la dermatite?

Generalmente, hanno in comune una manifestazione cutanea improvvisa caratterizzata da rossore, desquamazione, vescicole, bolle, erosioni e crosticine. L'eruzione cutanea può essere più o meno fastidiosa e causare una sensazione di prurito o calore più o meno intensa, spingendo la persona a grattarsi con energia.

Dove compare la dermatite?

Può presentarsi sia sulla pelle del viso sia sulla pelle del corpo e compare soprattutto nell'area delle ginocchia, dei gomiti, del collo e, in generale, nelle zone dove sono presenti pieghe della pelle e che quindi sono più soggette a irritazioni per la presenza di maggiore umidità.

Cosa può scatenare la dermatite?

Nella comparsa della dermatite atopica sono coinvolti fattori costituzionali, genetici e ambientali, i quali alterano la barriera cutanea modificando il metabolismo dei lipidi che si trovano nell'epidermide. Come risultato, la pelle del viso e del corpo diviene secca, ruvida, pruriginosa e irritabile.

Quali esami per la dermatite?

Non esistono esami specifici per diagnosticare la dermatite atopica. La diagnosi di dermatite atopica è esclusivamente clinica, cioè formulata sulla base delle informazioni che il dermatologo ottiene dal paziente e dai segni che osserva sulla pelle.

Dermatite atopica: cosa è, come si presenta, quali sono i sintomi