VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Perché notaio sconsiglia la donazione di casa?
È quindi chiaro perché i notai sconsigliano la donazione: essa può essere posta nel nulla sia dagli eredi mediante l'azione di riduzione, sia dai creditori con l'azione revocatoria. Proprio perché la donazione è a rischio di un'impugnazione che la renda inefficace, rivendere un bene ricevuto in regalo è difficile.
Come fare un atto di donazione senza notaio?
Puoi procedere alla donazione indiretta mediante l'intestazione dell'immobile in nome di terzi. Questo tipo di atto presenta gli stessi effetti della donazione, anche se questi non si producono direttamente tramite un contratto dal notaio.
Come lasciare tutto ad un solo figlio?
Quando si parla di eredità, la legge italiana non permette di destinare la totalità dei beni a un solo figlio. Questo perché secondo lo Stato esistono delle figure, “i legittimari” (familiari del defunto come coniuge e figli), alle quali spetta di diritto una quota dell'eredità, chiamata quota di legittima.
Come intestare una casa al figlio senza notaio?
La donazione di un immobile al figlio senza notaio è possibile se non si formalizza l'atto di donazione. In linea generale, la donazione senza notaio è possibile solo nel caso in cui il bene donato abbia un valore modico: in questo caso non è necessario che ci sia un atto pubblico.
Quali sono i rischi della donazione?
Quali sono i rischi della donazione di un immobile? Come abbiamo anticipato, donare un immobile può causare diversi svantaggi per chi riceve il bene in questione. I rischi principali, infatti, sono collegati all'obbligo di alimenti, imposte sulle donazioni e alla difficoltà a rivendere il bene donato.
Come donare 50.000 euro al figlio?
Un genitore che desidera versare ai figli una somma di denaro cospicua, deve necessariamente passare attraverso un notaio, non basta versare il denaro sul conto corrente del figlio. Tramite notaio, questa donazione viene giustificata, anche dalla presenza di almeno due testimoni.
Chi riceve una donazione deve pagare le tasse?
Il beneficiario di una donazione è tenuto al pagamento di un'imposta. A seconda del rapporto esistente tra i soggetti coinvolti nel contratto di donazione, sono previste aliquote diverse ed eventuali franchigie, che rendono tassabili le donazioni per la parte eccedente il loro valore.
Cosa conviene successione o donazione?
Se si tratta di una casa, ad esempio, la persona alla quale viene donata ne entra effettivamente in possesso ma l'usufrutto del bene resta al donante. Questo può ridurre molto la tassazione sull'atto di donazione e renderlo per questo motivo più conveniente rispetto a una successione post-mortem.
Chi paga il notaio in un atto di donazione?
Donazione, a chi spetta pagare il notaio Anche nella donazione, così come nel caso della compravendita, le spese relative al notaio dovranno essere corrisposte dal donatario, ovvero dal soggetto che beneficia della procedura.
Come fare una donazione in vita?
Cos'è la “donazione in vita”?
il donante deve avere capacità di donare, quindi non possono ricorrere a questo contratto: ... la donazione deve avvenire con un atto pubblico, cioè un atto redatto da un notaio o da un altro pubblico ufficiale, altrimenti è nulla;
Quali documenti servono per fare un atto di donazione?
Carta d'identità o patente o passaporto in corso di validità. Tesserino del Codice Fiscale in originale o Tessera Sanitaria. Certificato di Residenza. ...
Estratto per riassunto dell'atto di matrimonio (in carta semplice). Copia dell'atto di separazione dei beni. Copia dell'atto di fondo patrimoniale.
Quali sono gli eredi che possono impugnare una donazione?
Gli eredi legittimari, gli unici che hanno il titolo per poterlo fare, sono: il coniuge, i figli, i genitori e i nonni (questi ultimi solo in assenza di figli). Nel caso di assenza di eredi legittimari alla morte del donante, non sarà possibile impugnare la donazione.
Quanto costa intestare la casa alla propria figlia?
C'è poi da pagare l'imposta ipotecaria che è pari al 2% del valore catastale dell'immobile. Se però si tratta di “prima casa” per il figlio, l'imposta è di 50 euro se si compra da privato e di 200 euro se si compra da una società. Se da pagare l'imposta catastale che è pari all'1% del valore catastale dell'immobile.
Come intestare la casa dei genitori?
I genitori dovranno assumere un notaio, il quale presenterà un'istanza direttamente al Giudice Tutelare per ottenere il consenso dell'intestazione. Il Giudice dovrà quindi valutare i documenti e l'operato dei genitori, in modo da autorizzare poi il processo.
Come donare ad uno dei figli in sicurezza?
Una delle possibili soluzioni è quella di trasferire al figlio (coerede scelto) l'immobile tramite un atto di alienazione a titolo oneroso: ma non deve essere una vendita simulata perché il danaro deve passare realmente dal figlio ai genitori e deve essere oltretutto congruo con i valori di mercato.
Come si fa a non lasciare l'eredità ai figli?
Non voglio lasciare l'eredità a mio figlio: le donazioni Pertanto, non si può diseredare un figlio, poiché a quest'ultimo spetta, per legge, la quota legittima. Tuttavia, nel caso in cui non si desiderasse inserire il figlio all'interno del proprio testamento, si potrà procedere con le donazioni.
Come rendere una donazione non impugnabile?
Per rendere la donazione non impugnabile bisogna recarsi necessariamente dal notaio. Dinanzi al notaio devono apparire anche due testimoni, che di solito sono offerti dallo stesso studio notarile tra il proprio personale.
Come evitare di pagare la donazione?
Ad esempio, per non pagare l'imposta sulle donazioni basta che tu faccia un bonifico sul conto corrente del beneficiario specificando lo scopo a cui è diretto tale atto di generosità.
Quanti soldi si possono regalare tramite bonifico?
Anticipiamo subito che non esiste un limite di importo per le donazioni tra padre e figlio. Questo significa che un genitore può regalare anche 10.000 euro o una somma superiore senza avere alcun problema con il fisco.
Chi riceve una casa in donazione la può vendere?
Da un punto di vista legale è possibile vendere un immobile ricevuto in donazione. Infatti, al momento del passaggio notarile, l'immobile entra a far parte del patrimonio del ricevente.