Il termine spedizioniere deriva dall'italiano “Spedizione”. In realtà il termine spedizioniere può indicare sia una persona singola che si occupa di trasporto merci a livello sia nazionale che internazionale, sia un'azienda.
Il trasporto di merci su strada è il trasporto di beni tra un fabbricante o venditore e un acquirente o ricevitore fatto su strada. Colui che si occupa del trasporto viene detto autotrasportatore.
Lo spedizioniere è colui che, in forma d'impresa, opera come intermediario tra colui che deve trasportare cose via terra, mare o aria (committente o mandante) e colui che effettua il trasporto con mezzi propri o di altri (vettore o trasportatore).
L'Autotrasportatore è responsabile della guida in sicurezza del proprio mezzo (sia esso furgone, camion o autoarticolato) e pertanto è in grado di programmare itinerari di viaggio ed adattare la guida alle condizioni del traffico, alle caratteristiche del mezzo ed alla tipologia di carico.
Lo spedizioniere svolge attività di spedizione per terra, mare e aria, obbligandosi a provvedere in nome o per conto del committente, alla stipulazione del contratto di trasporto col vettore, al compimento della spedizione ed alle operazioni accessorie.