Come si chiama il liquido dei polmoni?

Domanda di: Maristella Romano  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (16 voti)

Definizione di liquido pleurico Il liquido pleurico dovrebbe ammontare a non più di 10-20 ml: il mantenimento di una quantità pari a quella riportata impedisce infatti il collasso del polmone.

Quando il versamento pleurico è pericoloso?

Quando il versamento pleurico non viene adeguatamente curato, il quadro sintomatologico può complicarsi, ed il paziente subire danni polmonari anche permanenti. Ancora, un liquido pleurico infetto (empiema) può tramutarsi in ascesso, e il versamento pleurico di per sé può indurre lo pneumotorace.

Come si chiama il liquido nei polmoni?

Il versamento pleurico è l'accumulo patologico di liquido nella cavità pleurica (l'area tra i due strati della sottile membrana che ricopre i polmoni).

A cosa può essere dovuto il versamento pleurico?

Il versamento pleurico può presentarsi come complicanza di patologie, quali scompenso cardiaco, tubercolosi, polmonite, infezioni polmonari (in particolari infezioni virali), sindrome nefrosica, malattia del tessuto connettivo, embolia polmonare e tumori; in quest'ultimo caso il carcinoma broncogeno è la neoplasia più ...

Quanto si vive con il versamento pleurico?

Nel caso di versamento pleurico causato da mesotelioma le aspettative di vita sono purtroppo ancora molto basse e non superano il 10% dei sopravvissuti a 5 anni dalla diagnosi. La diagnosi deve essere precoce. Solo così si ha qualche possibilità di sconfiggere il tumore amianto più aggressivo.

Pleurite e versamento pleurico: il punto dello pneumologo