VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come si chiama lo stato termico di un corpo?
La definizione di Temperatura La temperatura è una grandezza fisica intensiva che fornisce una misura di quanto un corpo sia caldo o freddo. Per essere più tecnici, possiamo dire che esprime lo stato termico di un corpo.
Quali sono i 7 Stati della materia?
Voci correlate
Cristalli liquidi. Fase (chimica) Aeriforme. Liquido. Solido. Fisica del plasma. Fluido. Superfluido.
Come si muovono le particelle di un liquido?
Nello stato liquido le particelle, pur libere di muoversi, sono soggette a forze di attrazione elettrostatica reciproca e, spesso, anche a interazioni intermolecolari (legami tra molecole) abbastanza forti e tendono a disporsi in strati sovrapposti, adattandosi alla forma del recipiente che li contiene.
Come si muovono le particelle allo stato liquido?
Le particelle che costituiscono il liquido sono vicine le une alle altre, trattenute da forze attrattive (forze coesive) che ne impediscono la dispersione, a differenza di quanto avviene nei gas. Le molecole nei liquidi possono muoversi continuamente all'interno della massa liquida, pur rimanendo strettamente vicine.
Che cosa fa muovere gli elettroni?
In una molecola gli elettroni si muovono sotto l'influenza attrattiva dei nuclei e il loro stato è descritto da orbitali molecolari, più grandi e complessi di quelli di un atomo isolato, che in prima approssimazione si possono ottenere attraverso la sommatoria di più orbitali degli atomi considerati singolarmente.
Come si muovono le particelle allo stato solido?
Lo stato solido è caratterizzato da una distribuzione ordinata delle particelle, essendo le forze interparticellari molto forti tanto che le particelle hanno soltanto la possibilità di oscillare intorno a posizioni ben definite. Tale oscillazione può essere esaltata per azione della temperatura.
In quale stato della materia le particelle si muovono più velocemente?
La vaporizzazione è il passaggio dallo stato liquido allo stato aeriforme. Le particelle del liquido, aumentando la temperatura, si muovono più velocemente in tutte le direzioni: si passa allo stato aeriforme.
Quali particelle si muovono intorno al nucleo?
Neutroni e protoni, legati assieme, costituiscono il nucleo dell'atomo, mentre gli elettroni orbitano attorno al nucleo.
Chi studia il movimento dei corpi?
In altre parole in fisica la meccanica è la scienza che studia il moto dei corpi e le cause che lo determinano. Essa viene convenzionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica. Analizziamole nel dettaglio. La cinematica studia il moto indipendentemente dalle cause che lo hanno generato.
Che cos'è l'energia del corpo?
Si tratta del cosiddetto metabolismo basale, cioè di quel complesso di fenomeni fisici ed energetici e di trasformazioni chimiche che avvengono all'interno delle cellule e provvedono alla conservazione ed al rinnovamento della materia vivente.
Dove prende l'energia il corpo?
È attraverso il metabolismo che l'organismo trae dal cibo l'energia di cui ha bisogno sia quando è a riposo (per mantenere in funzione i suoi organi vitali) sia durante l'attività fisica (per far funzionare i muscoli).
Come si muovono le molecole allo stato gassoso?
Le molecole in questo non sono legate tra loro, occupando così tutto lo spazio che hanno a disposizione. Nello stato gassoso le particelle possono muoversi liberamente in ogni direzione perché non ci sono legami chimici tra loro.
Come si chiama il passaggio dallo stato liquido a quello solido?
La solidificazione è il passaggio di stato da liquido a solido. Per ottenerlo, la temperatura deve scendere al punto di solidificazione, che alle stesse condizioni coincide con quello di fusione. La fusione è un processo esotermico, ossia è un fenomeno che avviene per sottrazione di calore.
Come si chiamano le forze che impediscono alle particelle dei solidi di spostarsi?
In fisica la coesione (dal latino cohaerere: essere congiunto, attaccato, stare unito) è la forza di attrazione di natura elettrostatica che si crea tra le molecole di una stessa sostanza, tenendole unite e opponendosi alle eventuali forze esterne che tendono invece a separarle.
Come si chiama lo spazio tra le particelle?
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
In quale stato della materia le particelle sono libere di scorrere le une sulle altre?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si muovono i protoni?
Il protone non si muove dal suo nucleo, chi si muove è l'elettrone. In un materiale conduttore, gli elettroni di conduzione, un paio per atomo di rame, se sottoposti a una differenza di potenziale danno luogo a un movimento lento e disordinato che si chiama corrente.
Qual è la più piccola unità di materia vivente?
tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule; la cellula è la più piccola unità di materia vivente in cui è organizzato un organismo vivente; tutte le cellule derivano da altre cellule (questa terza generalizzazione è stata formulata, alcuni anni dopo, dal fisiologo Rudolf Virchow).
Qual è l'unità più piccola della materia vivente?
La cellula è verosimilmente la più piccola unità vivente. Esistono organismi formati da una sola cellula e organismi formati da molte cellule.
Dove è nata la materia?
La sostanza ricreata in laboratorio, e all'origine dell'Universo, si chiama plasma di quark e gluoni, ed è uno stato quantistico inesistente in natura e scoperto relativamente di recente. È da questo materiale che hanno avuto origine i primi atomi, e dunque tutta la materia come la conosciamo oggi.