Domanda di: Dott. Maggiore Grassi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(38 voti)
Capasanta o cappasanta
Come accade per molti alimenti e, in particolare, per molte specie di pesci e frutti di mare, anche la capasanta presenta tantissime denominazioni differenti, regionali e non.
I Molluschi Bivalvi vanno consumati crudi solo quando si è certi della loro provenienza. I Molluschi Bivalvi o Lamellibranchi sono cozze, vongole, telline e ostriche; come dice la parola stessa hanno una conchiglia costituita da due valve, incernierate, e branchie a lamelle.
È composta da costituenti inorganici come il carbonato di calcio (CaCO3) o il fosfato di calcio (Ca3(PO4)2) che gli animali estraggono dall'acqua di mare e che vengono integrati con sostanze organiche (solitamente un insieme di proteine complesse secrete dal mantello).
Alcuni molluschi formano i cristalli in un modo molto speciale e creano così la madreperla, quello strato interno alla conchiglia che cambia colore ed è così luminoso e bello da osservare. Tanto bello che fin dall'antichità la madreperla è sempre stata considerata un materiale prezioso per decorare gli oggetti.
Innanzitutto bisogna sapere che nel mare, come anche nelle acque dolci interne, vivono due tipi di molluschi provvisti di conchiglia: i molluschi gasteropodi (es. lumachine, murici, piè di pellicano) ed i molluschi bivalvi (es. mitili, ostriche, vongole, cappesante).