VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Come si chiama il rumore del fiume?
gorgoglio: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Qual è il suono del vento?
stormire: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Qual è il sinonimo di rumore?
⇓ boato, fischio, fragore, rombo, schianto, schiamazzo, scoppio, sibilo, trapestìo. ↔ silenzio. b. [suono assordante e confuso prodotto da cose o persone] ≈ baccano, cagnara, (fam.)
Come descrivere le onde del mare?
mosso (0,50 – 1,25 m) con altezza significativa di 1 metro. molto mosso (1,25 – 2,5 m) con altezza significativa di 2 metri. agitato (2,5 – 4 m) con altezza significativa di 3 metri. molto agitato (4 – 6 m) con altezza significativa di 5 metri.
Cos'è il rumore che si sente nelle conchiglie?
Cosa senti? Quei fruscii non sono altro che piccole correnti d'aria che entrano e vibrano all'interno della conchiglia, lasciata vuota dal mollusco che la abitava, e producono un'eco.
Che rumore fa la sabbia?
Ma se andiamo nel deserto, quello sabbioso (e solo pochi lo sono!), il suono della sabbia diventa ruggente o rimbombante, ma anche simile a quello prodotto da un bollitore, un tamburo, una cetra, un tamburello, un violino basso, una tromba, una sirena da nebbia o dall'elica di un aereo.
Come si forma la risacca?
La corrente di risacca si forma in un canale vicino alla riva tra due banchi di sabbia dove l'acqua è più profonda. Se le onde hanno la cresta bianca, significa che il fondale in loro corrispondenza è alto, ma è nelle zone senza cresta che il fondale è ancor più profondo.
Cosa vuol dire suono onomatopeico?
Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un oggetto o da un'azione. tic tac ▶ ticchettio / ticchettare.
Che rumore fa l'acqua quando bolle?
gorgoglìo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiama il rumore del fulmine?
Il tuono, parola che deriva dal latino tonare ovvero tuonare, è un rumore, un boato provocato dal fulmine che, a seconda della natura propria e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.
Perché l'acqua fa rumore?
Nelle tubazioni, lo scorrimento dell'acqua in pressione è disturbato dall'attrito sui tubi e dai cambiamenti di velocità e di direzione dell'acqua, che, in caso di prelievo, ne rendono turbolento il movimento e creano delle vibrazioni.
Come si può definire il mare?
mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d'acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso (spesso in contrapp.
Che cosa esprime il mare?
Il mare, o meglio l'acqua di cui è composto, è collegata in psicologia dinamica a tematiche molto forti come la Donna, la Madre, la nascita, il cambiamento, la vita, l'inconscio. L'acqua nel corpo materno rappresenta infatti il nostro primo contatto con la vita.
Come si chiama il movimento delle onde?
Per un osservatore casuale, il moto ondoso rappresenta il movimento più evidente del mare, o, più in generale, di qualunque superficie d'acqua caratterizzata da onde e dal loro moto in propagazione. Lo studio del moto ondoso rientra all'interno dell'oceanografia.
Che tipi di rumori esistono?
I rumori vengono classificati secondo le loro caratteristiche di variazioni nel tempo:
• Rumore stazionario: presenta fluttuazioni trascurabili. • Rumore non stazionario: presenta sensibili fluttuazioni. • Rumore (non stazionario) fluttuante: vara in modo continuo e non presenta.
Quali sono i suoni ei rumori?
L'unica differenza concreta tra suono è rumore è data dalla forma dell'onda: un onda regolare produce un suono, un onda irregolare produce un rumore. Entrambi possono essere tuttavia utilizzati per produrre musica, anche se siamo più abituati alla musica realizzata con suoni intonati.
Come si scrive il rumore del Fruscio?
fruscìo s. m. [voce onomatopeica].
Come si chiama il rumore della neve?
scricchiolare: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiama il rumore della macchina del caffè?
Il borbottio del caffè che sale è uno di quei suoni famigliari e rassicuranti che ci accompagnano sin da bambini.
Come si scrive il rumore di un bacio?
[da (to) smack «schioccare, far schioccare», di origine onomatopeica]. – Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di chi, con slancio, fa schioccare un bacio.