VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Come si chiama il rumore del vento tra gli alberi?
stormire: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Qual è l onomatopea del vento?
C'È SSSS DEL VENTO, C'È IIII DEL VIOLINO, C'È LLLL DEL RUBINETTO, C'È EEEE DELLA SEGA, C'È NNNNN DELLA NAVE, ZZZZZ DELLA ZANZARA, IIIII DEI FISCHI OOO DELLO STUPORE.
Come si dice quando il vento fa rumore?
Qual è il rumore del vento? ≈ crepitìo, scroscio.
Come si suonano le foglie?
Foglie di pero, cortecce di betulla, fili d'erba sono lamelle da far vibrare con un soffio. Se soffiamo su delle foglie di pero poggiandovi leggermente il labbro superiore possiamo scoprire suoni interessanti. E' possibile suonare anche un filo d'erba tenendolo teso tra le mani.
Come si scrive il suono del Fruscio?
Le fricative sorde /f, s, ʃ/ raffigurano spesso rumori continui da sfregamento con poco attrito (fruscìo, spiffero, sussurro) oppure suoni acuti (fischio, sibilo, piffero), mentre le sonore /v, z, r, l/ sono di solito preferite per rumori continui più consistenti (lo zzZzz della zanzara, il lallà del cantante, il vrum ...
Qual è il sinonimo di Fruscio?
≈ brusìo, (fam.) fru fru, mormorìo, ronzìo, rumorìo. fruscio fruscìo s. m. [voce onomatopeica]. – Rumore caratteristico prodotto da vesti di seta, di raso, o d'altro tessuto simile, che si muovono o sono strascicate, da serpi che strisciano per terra, da foglie mosse dal vento, ecc.: sospeso...
Cos'è il sciabordio?
sciabordio /ʃabor'dio/ s. m. [der. di sciabordare]. - [rumore di liquidi che urtano contro un ostacolo: lo s. delle onde contro gli scogli] ≈ sciacquìo, sciaguattìo.
Come si scrive il rumore delle bolle?
gorgoglìo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiamano i forellini delle foglie?
Le foglie hanno dei forellini, che si chiamano stomi, attraverso cui entra l'anidride carbonica, uno dei gas che formano l'aria. foglie attraverso i tubicini del fusto.
Cosa vuol dire suono onomatopeico?
Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un oggetto o da un'azione. tic tac ▶ ticchettio / ticchettare.
Come si chiama il rumore della neve?
scricchiolare: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Cosa emettono le foglie?
Attraverso gli stomi, le piante assorbono l'anidride carbonica dell'atmosfera ed emettono all'esterno sia l'ossigeno sia il vapore acqueo.
Cosa scorre nelle foglie?
La linfa elaborata attraverso dei sottili canali viene trasportata dalla foglia a tutta la pianta per nutrirla.
Perché le foglie fanno gocce?
La guttazione consiste nell'eliminazione di acqua allo stato liquido dalle foglie che si verifica quando, per l'eccessiva umidità atmosferica, la traspirazione non può avvenire regolarmente o quando la quantità d'acqua assorbita dalle radici è superiore a quella traspirata dalle foglie.
Qual è il sinonimo di sibilo?
sibĭlus, prob. di origine onomatopeica]. - [rumore continuato e acuto: il s. del vento] ≈ fischio, zufolìo.
Come si chiama il vento leggero?
In generale, vento leggero che, nella scala internazionale di Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis), è caratterizzato da una velocità compresa tra 2 e 6 m/s.
Come si scrive il rumore del fuoco?
scoppiettio: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Qual è il rumore del fuoco?
Scoppiettare, detto di fuoco o legna che brucia, ma riferito anche alla pioggia, alla grandine, agli spari di armi automatiche: la legna umida crepita nel caminetto; la grandine crepita sul lucernario; sul tetto salta L'orrida grandin crepitando (Pindemonte); le mitragliatrici crepitavano in lontananza; il c.
Cosa vuol dire stormire di foglie?
– Muoversi, o anche far muovere qualcosa, producendo un rumore leggero, simile a un fruscio continuato, riferito a foglie e frasche agitate dal vento: il vento Odo stormir tra queste piante (Leopardi); non stormiva foglia nell'oscurità (Capuana). Per estens., riferito talvolta nell'uso letter.