VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Qual è il colore della neve?
L'acqua è trasparente, incolore, mentre la neve, pur essendo fatta di acqua, è bianca.
A quale temperatura cade la neve?
Tra 0 e -5 °C, i cristalli si aggregano a formare i fiocchi di neve, sia per urto reciproco, sia per la presenza sulla loro superficie di una sottile pellicola d'acqua che, gelando, li salda. In questo caso dunque nevica, e a noi giungono i fiocchi, derivanti dall'unione di più cristalli.
Come si chiama il rumore del fulmine?
Il tuono, parola che deriva dal latino tonare ovvero tuonare, è un rumore, un boato provocato dal fulmine che, a seconda della natura propria e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.
Come si chiama il rumore della sabbia?
sciabordio: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Come si chiama il rumore del fuoco?
Scoppiettare, detto di fuoco o legna che brucia, ma riferito anche alla pioggia, alla grandine, agli spari di armi automatiche: la legna umida crepita nel caminetto; la grandine crepita sul lucernario; sul tetto salta L'orrida grandin crepitando (Pindemonte); le mitragliatrici crepitavano in lontananza; il c.
Perché quando nevica c'è silenzio?
I piccoli spazi d'aria che si creano tra i fiocchi di neve assorbono il suono, esattamente come i pannelli fonoassorbenti negli edifici. Con il passare del tempo la neve si comprime e gli spazi tra un fiocco e l'altro si riducono; diminuisce così anche l'assorbimento dei suoni.
Che rumori si sentono in montagna?
Le foglie mosse dal vento, il fruscio di quelle secche a terra, il cigolio dei rami, i versi degli uccelli, i l suono degli animali che si muovono nel sottobosco, il ticchettio degli insetti che camminato sui tronchi, il ronzio delle zanzare e il canto dei grilli sono la voce della foresta che l'autore ci insegna ad ...
Come si chiama la neve ghiacciata?
GRAGNOLA (in inglese small hail, codice Metar: GS) questa precipitazione per forma è simile alla grandine, ma la formazione è invece la stessa del graupel. La differenza sostanziale sta che lo strato di ghiaccio che circonda il fiocco di neve è superiore al primo e soprattutto ha una densità maggiore.
Quanti modi per dire neve?
A seconda delle fonti, ci sono 21 modi di dire “neve” in eschimese, secondo altre fonti questo numero raddoppia, triplica o addirittura quasi decuplica, arrivando fino a 100 parole diverse per dire neve in eschimese. Si tratta però di verità o di leggenda?
Perché fa la neve?
La neve si forma come la pioggia dalle nubi costituite da tante goccioline . Con il freddo le goccioline ghiacciano e formano i cristalli di neve che raggruppati tra di loro formano i fiocchi che cadono al suolo.
Cosa deriva da neve?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che rumore fa la ghiaia?
scricchiolio /skrik:jo'lio/ s. m. [der. di scricchiolare]. - [rumore secco prodotto da un attrito, insistente e continuato: lo s. della ghiaia; lo s.
Come si chiama il rumore dei sassi?
calpestio: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Che suono ha il mare?
Esiste un nome ben preciso per identificare il rumore delle onde e del mare, ovvero sciabordio. In realtà, lo sciabordio racchiude anche il suono dei gabbiani che si intreccia con quello del mare, ovvero il tipico rumore che sentiamo se proviamo a chiudere gli occhi e a immaginarci lì.
Qual è il rumore del tuono?
Il tuono è un'onda di pressione provocata dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.
Qual è la onomatopea dell'uccellino?
Zoologia onomatopeica I piccoli uccelli fanno cip cip, cipiricip o chiò chiò, mentre corvi e cornacchie 'parlano' la stessa 'lingua' di rane e rospi: fanno tutti cra cra.
Come fa il vento onomatopea?
C'È SSSS DEL VENTO, C'È IIII DEL VIOLINO, C'È LLLL DEL RUBINETTO, C'È EEEE DELLA SEGA, C'È NNNNN DELLA NAVE, ZZZZZ DELLA ZANZARA, IIIII DEI FISCHI OOO DELLO STUPORE.
Dove cade più neve in Italia?
1 - Cuneo, 100 cm. Cuneo è un comune piemontese abitato da 56.099 persone, E' il decimo capoluogo italiano per altitudine ma soprattutto la città più nevosa del paese.
Dove fa sempre la neve?
La città più nevosa del mondo è Aomori, in Giappone. Qui si registrano le nevicate più abbondanti, soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio. Stando a quanto riporta il portale Snow Places, questa cittadina di quasi 300mila abitanti riceve in media 8 metri di neve all'anno.
Come si fa a capire se nevicherà?
Metodo dello strato caldo e dello strato freddo In questo caso la previsione tende a confermare la neve se lo spessore dello strato caldo < 90 metri oppure se la sua temperatura < 1°C. Pioggia mista a neve se lo spessore è tra 90 e 365 metri oppure la 1°C < T < 3°C.