VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Come si chiama il rumore della pioggia che cade?
croscio /'krɔʃo/ s. m. [voce onomatopeica], lett. - [rumore prodotto dalla pioggia battente, dall'acqua che si rovescia in una cascata e sim.] ≈ crepitìo, scroscio.
Come si chiama il suono del bacio?
〈smäk〉 interiez. ingl. [da (to) smack «schioccare, far schioccare», di origine onomatopeica]. – Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di chi, con slancio, fa schioccare un bacio.
Come si scrive il rumore di un bicchiere rotto?
frantumi: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Come descrivere il rumore?
baccano, chiasso, fracasso, tumulto, frastuono, strepito, clamore, fragore, vocio, urlo, strillo, cagnara, baraonda, gazzarra, schiamazzo, finimondo, putiferio, subbuglio, scompiglio, ecc. brusio, bisbiglio, mormorio, sussurro, borbottamento, brontolio, borbottio, chiacchiericcio, cicaleccio, sospiro, sbuffo, ecc.
Come si scrive il suono del cigolio?
v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus.
Come si chiama quando il cuore salta un battito?
L'extrasistole non è altro che l'anticipazione di un battito cardiaco. L'extrasistole è determinata anche dallo stato di salute della persona.
Cosa sono le extrasistoli?
Si tratta di una contrazione pulsazione anticipata del cuore, che l'individuo colpito può avvertire chiaramente come una contrazione anomala dell'organo, un “battito aggiunto” o “irregolare” rispetto al normale battito cardiaco, ma che solo gli esami strumentali sono in grado di rilevare e tipizzare con precisione.
Quando il cuore fa le capriole?
L'extrasistolia è un tipo di aritmia, la più frequente e generalmente benigna. Si tratta di un battito anomalo, prematuro rispetto alla cadenza regolare del normale ritmo cardiaco e quindi ravvicinato al battito precedente e seguito da una pausa detta "compensatoria".
Come si chiama il rumore di una porta che sbatte?
Slam: suono onomatopeico che indica il rumore di una porta chiusa con violenza.
Che tipi di rumori esistono?
I rumori vengono classificati secondo le loro caratteristiche di variazioni nel tempo:
• Rumore stazionario: presenta fluttuazioni trascurabili. • Rumore non stazionario: presenta sensibili fluttuazioni. • Rumore (non stazionario) fluttuante: vara in modo continuo e non presenta.
Come si chiamano i rumori?
[perturbazione sonora che dà luogo a una sensazione acustica e che viene per lo più percepita come sgradevole] ≈ ‖ suono. ⇓ boato, fischio, fragore, rombo, schianto, schiamazzo, scoppio, sibilo, trapestìo. ↔ silenzio.
Quali sono i tre elementi del rumore?
Si compone di tre elementi indissociabili: La frequenza: espressa in Hertz (Hz), indica il numero di vibrazioni nel corso di un secondo (100 Hz = 100 vibrazioni al secondo). Più la frequenza è elevata, più il suono sarà acuto. L'intensità: espressa in decibel (dB), indica il livello sonoro.
Come si chiama il rumore che fa la carta?
fruscio: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si scrive il suono di una pernacchia?
Il termine blerrr può essere utilizzato per descrivere una pernacchia sentita, emessa in un momento di grande pathos.
Come si chiama il rumore del martello?
Il BAM è usato per rendere un colpo sordo ma molto forte. Può trattarsi di qualcuno che bussa alla porta con particolare veemenza, colpi di martello o addirittura di arma da fuoco (anche se più sovente resi con BLAM).
Qual è il suono più fastidioso del mondo?
É stata stilata una classifica dei suoni più fastidiosi per l'essere umano e sono i seguenti:
coltello su una bottiglia. forchetta su vetro. gesso sulla lavagna. righello su una bottiglia. unghie sulla lavagna. urlo di una donna. una smerigliatrice angolare. freni stridenti di una moto.
Come si chiama il rumore che fa l'acqua?
gorgoglio: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Come si chiama il rumore della macchina del caffè?
Il borbottio del caffè che sale è uno di quei suoni famigliari e rassicuranti che ci accompagnano sin da bambini.
Come si chiama il rumore della neve che cade?
scricchiolare: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.