Cosa ci insegna la storia dei calzini spaiati?

Domanda di: Bortolo Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (39 voti)

I calzini si fanno infatti metafora del fatto che colore, lunghezza, forma e dimensione non cambiano la natura delle cose: sempre calzini restano. La giornata intende dunque sensibilizzare chi ci conosce ad adottare uno guardo diverso per la diversità. Diverso è solo diverso, in fondo.

Qual è il significato dei calzini spaiati?

Il gioco dei calzini spaiati

Tutti i bambini devono indossare ai piedi dei calzini diversi e devono sedersi in cerchio su un tappeto. In seguito a tutti i piccoli vengono dati una penna e un bigliettino, e su quest'ultimo ognuno deve scrivere cosa gli piace del coetaneo seduto alla sua destra.

Come spiegare a un bambino la giornata dei calzini spaiati?

Origine della Giornata dei Calzini Spaiati

L'idea era quella di coinvolgere gli studenti della scuola e far indossare calzini diversi per lanciare un messaggio positivo verso la diversità e il rispetto dell'altro. Così come i calzini, usati durante l'iniziativa, sono tutti diversi tra di loro, così lo siamo anche noi.

Perché il 4 febbraio si mettono i calzini spaiati?

L'iniziativa, che ha preso il via in una scuola primaria di Terzo di Aquileia, in Friuli, incoraggiata da una maestra, Sabrina, ha lo scopo di sensibilizzare verso una tematica universale e inclusiva, basata sul rispetto reciproco, sulla solidarietà, sull'accettazione dell'altro da parte di sé stessi.

Chi usa i calzini spaiati?

La #Calzinispaiatichallenge si tiene ogni anno il 21 marzo ed è associata alla Giornata mondiale della Sindrome di Down. In questa data si indossano due calzini diversi per celebrare l'unicità dell'essere umano.

GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI SCUOLA PRIMARIA - Favola con attività didattiche in descrizione