Cosa succede se si paga in ritardo una rata del finanziamento?
Domanda di: Ing. Gaetano Ferraro | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(68 voti)
In caso di mancato o ritardato pagamento di una rata il debitore può essere dichiarato moroso, e tenuto quindi a pagare gli interessi di mora (o moratori) per risarcire il creditore del danno derivante dal ritardato pagamento della rata stessa.
Viceversa quando il pagamento non avviene entro i 30 giorni, il debitore è tenuto a pagare gli interessi moratori che si aggiungono alla somma dovuta e si calcolano in base ai giorni di ritardo, all'importo della rata ed al tasso di mora.
Innanzitutto si ha ritardato pagamento quando una rata viene pagata tra il 30° ed il 180° giorno dalla sua scadenza. Superati i 30 giorni scattano i cosiddetti interessi di mora a tutela del creditore.
Se hai dimenticato di pagare una rata del finanziamento, o se pensi di ritardare il pagamento della prossima rata in scadenza, ti chiediamo di informarci al più presto scrivendoci: i nostri operatori ne potranno così prendere nota e ti spiegheranno cosa fare.
Cosa succede se non ci sono i soldi sul conto per una rata?
Che cosa succede se la finanziaria non trova soldi sul conto? Qualora non si provveda ad effettuare il pagamento della rata con aggiunta della mora, l'istituto di credito si vede costretto a ricorrere a soluzioni più spiacevoli nei confronti del pagatore moroso, ricorrendo ad esempio alla confisca di beni.