Come si chiama il tumore benigno alle ossa?

Domanda di: Miriam Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (37 voti)

L'osteocondroma è il tumore osseo benigno più diffuso e costituisce il 35-40% di tutti i tumori benigni delle ossa. Colpisce soprattutto gli adolescenti e i giovani adulti. Si solito si sviluppa nelle estremità iniziali e terminali delle ossa lunghe del braccio e della gamba.

Quali sono i tumori benigni delle ossa?

Tra i principali tumori alle ossa benigni, rientrano: l'osteocondroma, il fibroma non ossificante unicamerale, l'osteoclastoma, l'encondroma e la displasia fibrosa.

Quali sono i primi sintomi di un tumore alle ossa?

Il sintomo iniziale del tumore osseo è in genere il dolore, eventualmente accompagnato da gonfiore, ma in seguito possono comparire anche:
  • fratture a causa dell'indebolimento osseo,
  • stanchezza,
  • perdita di peso involontaria.

Come si chiama il tumore benigno?

Essi sono caratterizzati da un tipo di sviluppo detto espansivo, perché le cellule benigne crescono formando una massa che comprime i tessuti vicini, ma senza distruggerli. Tumore benigno è ad esempio il fibroma, il lipoma, un polipo e un nevo.

Come si chiama il tumore alle ossa?

Un osteosarcoma è il tumore più comune fra quelli primitivi delle ossa. Ha origine da precursori degli osteoblasti, alcune delle cellule di cui è composto un osso, bloccati nel processo di differenziamento verso la cellula matura in una forma immatura e cancerosa.

Tumore dell'osso: sintomi, prevenzione, cause, diagnosi