VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come si chiama la cima di prua?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Come si chiamano i locali estremi di prua e di poppa?
Nella costruzione navale, nome degli spazi bassi estremi dello scafo sia verso prora (g. di prua), fra la paratia di collisione e il dritto prodiero, sia verso poppa (g. di poppa), fra la paratia del pressatrecce dell'albero dell'elica e il dritto poppiero.
Come si chiama la parte immersa dello scafo?
L'opera viva è la parte immersa in acqua, mentre l'opera morta è la parte asciutta che comprende la zona superiore dello scafo e le strutture di coperta e sovraccoperta.
Come si chiama dove attraccano le navi?
Tuttavia, il termine attracco è diffuso per la marineria commerciale mentre per il diporto, in cui si usa anche fissare la nave a gavitelli o corpi morti, si parla comunemente di ormeggio.
Come si chiamano le parti del timone?
Il timone si compone di una parte a superficie piana detta pala, sulla quale l'acqua esercita la sua pressione, poi da un'asta detta testa che serve per inclinarlo da una parte o l'altra.
Che cos'è il baglio di una nave?
In ingegneria navale il baglio è una trave che unisce le opposte murate di una nave, collegando perpendicolarmente rispetto all'asse prua-poppa le estremità superiori delle costole, cioè le assi che costituiscono insieme alla chiglia l'ossatura dell'imbarcazione.
A cosa serve il Wang?
Il vang è un paranco che collega diagonalmente il boma con l'albero e che aiuta a mantenere basso il boma nelle andature portanti (lasco, gran lasco e fil di ruota). Vi sono vang costituiti da cime e altri rigidi (come, ad esempio, dei veri e propri martinetti idraulici).
Cosa sono i Garrocci?
fig. Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v.
Come si chiamano le finestre?
Tra i numerosi tipi di finestra: Finestra bifora. Finestra cieca. Finestra a lunetta.
Dove ancorare la barca?
La rada è un'estensione di mare più o meno vasta (generalmente una insenatura naturale o artificiale), circondata da coste, dove le imbarcazioni e le navi possono ancorare e sostare in sicurezza al riparo dai venti e dalle correnti.
Come si chiama il bordo di una nave?
Babordo. la parte sinistra della nave (guardando verso prua), opposto di tribordo.
Dove si attaccano le cime?
L'ormeggio di poppa è il più classico, viene spesso preferito dagli armatori per la comodità di accesso all'imbarcazione, che avviene direttamente dalla poppa dell'imbarcazione. Ci si avvicina alla banchina con la poppa della barca, da qui si lanciano le cime a terra e le sia assicurano alle bitte.
Come si chiama il porto delle navi?
Rada (o ancoraggio) è lo spazio di mare dove le navi possono sostare restando sufficientemente riparate dall'agitazione ondosa.
Come si chiamano gli ormeggi?
I tipi di ormeggio sono essenzialmente 3: all'inglese, di prua e di poppa.
Come si chiama la parte delle imbarcazioni che rimane immersa nell'acqua?
La carena (dal latino carīna), detta anche opera viva, è la parte dello scafo di un'imbarcazione o nave che può essere immersa.
Come si chiama la parte dell'imbarcazione che rimane immersa nell'acqua?
In un galleggiante, con pescaggio si intende l'altezza della parte che rimane immersa nell'acqua e che intercorre quindi tra la linea di galleggiamento ed il punto inferiore estremo della chiglia.
Dove si trova la carena?
La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.
Come si chiama la donna sulla prua della nave?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Come si chiama la donna a prua?
"Polena" è il nome che designa, nell'area mediterranea, una figura scolpita, posta sulla prora delle imbarcazioni, che fu un elemento indispensabile della nave, specialmente nei secoli XVII e XVIII fino a tutto il XIX.
Perché si dice babordo e tribordo?
In questo modo chi da terra guardava le navi vedeva a sinistra le lettere Ba e a dritta trie, da cui la nascita dei termini babordo e tribordo. Curiosamente i francesi raccontano tutta un'altra storia e fanno risalire l'origine di babordo e tribordo per indicare la sinistra e la dritta alla marineria olandese.