Domanda di: Ing. Joseph Palmieri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(59 voti)
La forza che permette a un aereo di staccarsi da terra si chiama portanza: è la spinta, perpendicolare alla direzione del moto, che si produce per effetto del flusso dell'aria intorno all'ala.
Come viene chiamata la forza che sostiene in aria un aereo?
Come fa un aereo a volare? Una forza opposta al peso lo sostiene, si chiama 'portanza', ed è perpendicolare alla direzione del moto. Un oggetto immerso in un fluido (aria o acqua) è soggetto a una pressione su tutte le sue superfici.
Ecco allora spiegato come fanno le ali a sostenere gli aerei: Grazie alla loro curvatura alare creano una depressione sulla parte sopra che “succhia” l'ala verso lo alto e una pressione positiva nella parte sotto che spinge l'ala verso l'alto.
In realtà ci sono molte ragioni per cui un aereo riesce a stare sospeso nel cielo invece di cadere a terra come una pera matura, ma la più importante è riconducibile alla forma delle ali, che hanno il lato superiore curvo mentre quello inferiore è piano.
E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, per es. un aeromobile, è espressa in mach (propr.