VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Quali sono le parti di una nave?
Babordo e Tribordo. Babordo è il lato sinistro della nave, guardando verso la prua e di spalle alla poppa. ... Rollio e oscillazione laterale. ... Parti della nave. ... Linea di galleggiamento della nave. ... Manovra. ... Nodo o nodi di velocità ... Prua e poppa. ... Ponte di comando e ponti.
Come si chiama la sirena a prua?
"Polena" è il nome che designa, nell'area mediterranea, una figura scolpita, posta sulla prora delle imbarcazioni, che fu un elemento indispensabile della nave, specialmente nei secoli XVII e XVIII fino a tutto il XIX.
Come si chiama la donna sulla prua della nave?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Come si chiama l'organo a prua delle navi?
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell'ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il fuso, che così arriva direttamente sul ponte.
Come si chiama la tromba delle navi?
sirena: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Che cosa è la prua?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa.
Come si chiama il lato destro della nave?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).
Come si chiama la parte della nave che resta fuori dall'acqua?
C. Carena: è la parte dello scafo che è immersa in acqua. In gergo viene chiamata anche opera viva mentre la parte che sta fuori dall'acqua viene chiamata anche opera morta.
Che cos'è il baglio di una nave?
In ingegneria navale il baglio è una trave che unisce le opposte murate di una nave, collegando perpendicolarmente rispetto all'asse prua-poppa le estremità superiori delle costole, cioè le assi che costituiscono insieme alla chiglia l'ossatura dell'imbarcazione.
Come si chiama la parte più alta della nave?
Il ponte di coperta di una nave a volte detto anche semplicemente coperta, o tolda, nel lessico nautico, è il ponte superiore di una imbarcazione, il più alto dello scafo, che separa gli spazi interni della nave dall'ambiente esterno.
Come si chiama la cima di prua?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Come si chiama il capo di una nave?
281-82. Capitano di nave. È colui al quale è affidato il comando della nave mercantile. La legge prescrive che nessuno possa comandare una nave mercantile se non abbia conseguito la patente di capitano o quella di padrone.
Come si chiama la guida della nave?
Il nocchiere (o nocchiero, per una sfumatura più rétro) è la persona alla guida della nave.
Perché si dice barra a dritta?
Era così chiamato perché, il timoniere, governando la nave con un remo fissato a dritta, volgeva la schiena al lato sinistro, mentre il lato di dritta, dove stava generalmente il remo (ricavato da una grande tavola di legno da cui boord) che fungeva da timone, ero lo stierboord, cioè il lato dove si trovava il timone, ...
Perché si dice sirena?
I tentativi dei moderni di spiegare l'etimologia del nome delle Sirene sono molteplici e i resultati non sicuri: alcuni ne hanno ricollegato il nome con la radice semitica sir ("canto"); altri si sono richiamati al greco σειρά "fune, corda", sicché "sirena" sarebbe "colei che incatena, che avvince"; altri ancora hanno ...
Qual è il significato di polena?
– Figura scultoria ornamentale posta all'estremità prodiera dello scafo di velieri e navi da diporto che, nella grande epoca della vela, raggiunse forme spettacolari, anche con rappresentazioni mitiche o allusive al nome della nave: polene di navi, in aspetto di soavi angioli classicheggianti (E.
Come è fatto un veliero?
La nave è un bastimento di media portata a tre alberi, armati tutti con vele quadre, più il bompresso. La nave a palo è un bastimento a quattro alberi più il bompresso, i primi tre armati con vele quadre, il quarto, detto "palo", con vele auriche, di forma trapezoidale.
Come si chiamano le parti laterali delle navi?
I fianchi, detti murate, sono le parti laterali dello scafo. I fianchi di prua sono detti masconi e vengono uniti da un elemento chiamato ruota di prua o dritto di prua. I fianchi di poppa sono detti anche o giardinetti, collegati da un elemento chiamato specchio di poppa o anche, nel caso di poppa tronca, quadro.
Come si dice quando la nave arriva al porto?
attracco: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.