La penna a sfera, conosciuta comunemente come biro, nasce negli anni '40 del 1900, grazie all'intuito dello scrittore ungherese László Bíró
László Bíró
László József Bíró, ispanizzato in Ladislao José Biro (Budapest, 29 settembre 1899 – Buenos Aires, 24 ottobre 1985), è stato un giornalista e inventore ungherese naturalizzato argentino, famoso per aver ideato la penna a sfera che porta il suo nome.
Sulla punta della penna c'è una sfera metallica che, rotolando sulla carta, distribuisce uniformemente l'inchiostro tracciando il segno. Ecco perché, la biro, viene chiamata anche penna a sfera . Marcel Bich è un industriale italiano naturalizzato francese.
La penna a sfera, o anche biro dal nome del suo inventore László Bíró, è uno strumento per scrivere su carta che rilascia inchiostro da un serbatoio interno attraverso l'azione di rotolamento di una sfera metallica a contatto con la carta.
Tutti gli strumenti da scrittura, prima o poi, richiedono la sostituzione dell'inchiostro – indipendentemente dal colore dello stesso – per continuare a funzionare correttamente: nel caso delle penne a sfera, il ricambio richiesto è il comune refill per le penne biro, che altro non è se non una cartuccia al cui interno ...
Tra il V e VI secolo d.C. inizia la storia di penna e calamaio con l'utilizzo delle penne d'uccello, una novità da cui prenderà il suo nome odierno la penna e che rimarrà in uso fino all'Ottocento.