VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Come si chiamano le corde?
I cantini sono le corde con registro più acuto. I loro nomi, partendo da destra, sono: MI, SI, SOL. I bassi invece sono le corde con registro più grave, i loro nomi partendo da destra sono: RE, LA, MI.
Cosa sono i Garrocci?
fig. Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v.
Come si chiama il parapetto della nave?
La ringhiera è un termine generico per il parapetto intorno al ponte di una barca. E' sinonimo di bastioni.
Che cos'è il baglio di una nave?
In ingegneria navale il baglio è una trave che unisce le opposte murate di una nave, collegando perpendicolarmente rispetto all'asse prua-poppa le estremità superiori delle costole, cioè le assi che costituiscono insieme alla chiglia l'ossatura dell'imbarcazione.
Come si chiama il lato destro della nave?
Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).
Quali sono i tipi di cavi?
Esistono diverse tipologie di cavi, ognuna di queste è definita dalla quantità di fili (poli) che la compongono: unipolare, bipolare, tripolare e quadripolare.
Come si chiamano i padroni delle navi?
L'armatore proprietario non ha una fisionomia particolare; in lui la qualità di proprietario assorbe quella di armatore. L'armatore gerente ha la figura giuridica di un vero institore, preposto dai proprietarî all'esercizio della navigazione e del commercio marittimo con la nave o con le navi.
Come si chiama il ponte di comando delle navi?
Ponte di comando di una nave e, più in particolare, quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione e le manovre in porto: nelle navi moderne coincide con la zona coperta della timoneria e con quella scoperta delle ali di plancia.
Come si chiamano le cime per ormeggio?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Come si chiama la cima di ormeggio?
Nel momento in cui la barca si accosta alla banchina, quando i parabordi sono già belli disposti, è necessario avere pronte due cime d'ormeggio, ovvero la barbetta e la codetta, da utilizzare per l'ormeggio di prua e quello di poppa.
Come si chiamano i tre lati del fiocco?
I nomi che assumono i lati e gli angoli di queste due vele sono gli stessi: il lato di prua è chiamato caduta prodiera o inferitura o ralinga, il lato inferiore è la base mentre il lato di poppa è la caduta poppiera o balumina.
Che cosa è la prua?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa.
Come si chiama la coda della nave?
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L'estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p.
Come si chiamano le parti del timone?
Il timone si compone di una parte a superficie piana detta pala, sulla quale l'acqua esercita la sua pressione, poi da un'asta detta testa che serve per inclinarlo da una parte o l'altra.
Come si chiama il pavimento delle navi?
Il ponte è il pavimento dell'unità navale e viene definito come un ordine di bagli fasciato.
Come si chiama la scia della nave?
Lo scarroccio, a differenza della deriva, è facilmente riconoscibile da bordo perché porterà la scia lasciata dalla nostra barca a non essere allineata con la nostra prua. L'angolo formato tra la nostra prua (prua vera) e la scia (rotta vera) è chiamato appunto “angolo di scarroccio“.
Come si chiama la finestra della barca?
Quella finestra sopra di noi è spesso un passauomo, un boccaporto, più raramente un oblò. E' stata ricavata nel CIELINO, che è la parte strutturale della tuga che compone il “tetto” della coperta.
A cosa serve il fiocco?
Caratteristiche. Nell'armo a sloop il fiocco consente di mantenere il controllo della prua dell'imbarcazione e contribuisce significativamente nella capacità dell'imbarcazione di bordeggiare (di risalire il vento).
Come si chiama la vela di prua?
Il genoa è una vela triangolare issata tra l'albero più a prua di un'imbarcazione e l'estremità della prua o del bompresso. Il genoa è del tutto simile al fiocco, con cui condivide la maggior parte delle caratteristiche salienti.
A cosa serve il lazy jack?
Il sistema Lazy Jack consente di controllare la randa durante l'ammainata e mentre si prendono i terzaroli. È ottimale con le rande completamente steccate ma lavora molto bene anche con le rande tradizionali.