Come si chiama la scala di corda delle navi?

Domanda di: Eustachio Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (10 voti)

Biscaglina o biscaggina, è un termine usato in nautica per definire un tipo speciale di scala di corda tipicamente utilizzata sulle navi mercantili con lo scopo di consentire l'imbarco e lo sbarco di personale in condizioni straordinarie.

Dove si lega la corda della barca?

La bitta non è nient'altro che uno strumento nautico che puo' essere montato sulla paratia di una barca o sulla banchina per legare o avvolgere corde e cavi per mettere una barca in ormeggio. Le prime bitte erano fatte in pietra o in legno, oggi invece sono costruite in metallo o in pietra.

Come si chiamano i cavi delle navi?

Nell'attrezzatura navale, complesso dei cavi mobili impiegati per la manovra delle vele (manovre correnti); anche la dotazione di cavi di cui ogni nave è fornita, per l'ormeggio e per manovrare l'imbarcazione facendo forza da bordo su cavi fissati a terra.

Come si chiama la ringhiera della nave?

parapetto-[nave]: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.

Come si chiamano le corde della vela?

Tra questi, le gomene e le cime, si differenziano in base al diametro e sono funzionali all'ormeggio; le scotte sono corde utili alla regolazione dell'angolo della vela rispetto alla direzione del vento; la drizza è un cavo che solleva le vele; la sagola si caratterizza per essere un cavo di piccolo diametro ( ...

Nodo parlato - come si fa in modo semplice un nodo nautico molto diffuso.