VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Cosa vuol dire l'è minga auf?
Sicuramente vi sarà capitato qualche volta di sentire pronunciare questa frase, soprattutto dalle persone più anziane, in dialetto milanese. Significa: "Non è Natale senza regali".
Come si scrive Te vist?
Te capì/Te vist. Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. Tuttavia nessuna grafia giustìfica il modo in cui è scritto “te capì” o “te vist”, perché è un gran problema grammaticale!
Che cosa vuol dire Menga?
Per cosa "del menga" si intende una cosa risibile, senza senso o da stupidi.
Cosa vuol dire Giargiana?
La parola "giargiana" è l'abbreviazione di "giargianese" ed è entrata a far parte della cultura lombarda e milanese. Serve a indicare le persone che non sono originarie di Milano, estranee alle abitudini e agli usi, ma anche al dialetto tipico.
Cosa significa Ciuciamanuber?
#1 Ciuciamanuber L'origine di questo epiteto è ignota ma i veri milanesi ne conosceranno sicuramente il significato colloquiale. Indica qualcuno che frequenta assiduamente la palestra ma che invece di allenarsi lecca, o meglio lucida, i manubri. Insomma un nullafacente che finge di non esserlo.
Cosa vuol dire Baloss in milanese?
Il nome è un rimando al suo cognome, ma anche ad una frase del dialetto milanese che nel passato veniva rivolta ai bambini "Te se un balòss" ossia “Tu sei un monello”. “La Baloss” non è solo una pasticceria, ma un luogo in cui sentirsi a casa in ogni momento della giornata.
Cosa vuol dire Balabiott?
Balordo, perdigiorno, lazzarone.
Come si dice ragazza a Milano?
ô si pronuncia come la u italiana tonica (es: tôsa, it. "ragazza"); o si pronuncia come la u italiana atona (es: tosànn, it. "ragazze");
Come offendere i milanesi?
10 insulti tipici del milanese d.o.c.
#1. Va a fas dì in gesa. #2.El gh'ha el dun de Dio de capì nagott. #3. Te se propri un pirla! #4. Va scuà l mar cun la furchèta. #5. Logia! #6. Ciaparàtt! #7. Va a dà via el cù! #8. We, terun! Và a dà via i ciap!
Come si dice ragazzo a Milano?
bagai, fioeu sono le principali traduzioni di "ragazzo" in Milanese.
Come si dice soldi in milanese?
LombardoModifica
soldo, moneta. un danee d'or: una moneta d'oro. (al plurale) (per estensione) denaro. i danee i henn mai asee: i soldi non sono mai abbastanza.
Cosa vuol dire Barlafus?
Barlafus in milanese significa "brillante", riferito a quei giovani allegri che amano darsi un tono in mezzo alla gente (come i "pirla" per intenderci ).
Come si dice freddo in milanese?
non dice "che freddo", dice "che frecch" | Facebook.
Perché i milanesi sono chiamati meneghini?
Il suo nome deriva dal fatto che in tempi antichi, probabilmente tra il '600 e il '700, mentre i signori più abbienti potevano permettersi molti domestici, i nobili meno facoltosi assumevano un domestico solo di domenica, appunto un Domenichino.
Che bel fio?
Assunse vari significati traslati, “situazione confusa, inestricabile” oppure “facia da paciaròtu” per un individuo rubicondo ed in salute, forse anche troppo. Un “bel fiö” era tale perché “al fasèa bèl vidè” , era un piacere guardarlo.
Dove sei in dialetto milanese?
INDOVA TE SET?: Dove sei? / Where are you?
Come dire amo?
10 frasi per dire «Ti amo» in maniera romantica e originale
Ti amo non per chi sei ma per chi sono io quando sono con te. Se non mi ami tu, non sarò mai amato. ... Se ti amo così male, è perché ti amo troppo. Se dovessi scegliere tra respirare e amarti, userei il mio ultimo respiro per dirti ti amo.
Che vuol dire ti amo?
Dire “ti amo”, invece, vuol dire “solo” che abbiamo scelto di amare quella persona, senza l'obbligo di sentirci rispondere “anche io”, con l'unico intento di condividere con una persona per noi così speciale questa nostra scelta. “Ti amo” vuol dire scelgo di amarti. Vuoi sapere come dire ti amo?
Quanto Ti amo in napoletano?
In napoletano non esiste il verbo amare, ma solo il sostantivo “ammore”: per dire ti amo si dice “ te vojo bene assai”.
Che cosa è Rebelot?
Vaso dallo stile irregolare. Nel dialetto milanese, “rebelot” significa “caos” ed è proprio l'apparente caotico cambio di piani che caratterizza la forma.