Domanda di: Ing. Radames Greco | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(52 voti)
Colonscopia: un esame invasivo ma fondamentale
Se tutti gli esami fin qui descritti sono considerati poco o per nulla invasivi, la colonscopia è un esame che potrebbe arrecare fastidio al paziente, pertanto in alcuni casi si opta per svolgerlo sotto anestesia.
Come si chiama lo specialista che si occupa del colon?
La gastroenterologia è quella branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia delle malattie degli organi che compongono l'apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, colon-retto).
Il gastroenterologo può trattare i pazienti sia con consigli e suggerimenti da un punto di vista dietetico (l'alimentazione rappresenta un punto fondamentale nell'ambito della gastroenterologia) sia, se questo non fosse sufficiente, da un punto di vista farmacologico con una terapia dedicata che può portare ...
La visita gastroenterologica viene svolta in due fasi. Nella prima fase il gastroenterologo si informa sulla storia clinica del paziente ricostruendone stili di vita, malattie già presenti, sintomi, familiarità. Nella seconda fase viene svolto un esame obiettivo eseguito con palpazione della zona addominale.
L'ecografia è un esame indolore che attraverso l'utilizzo di una sonda particolare permette di vedere le pareti e le anse dell'intestino, così come riconoscere e vedere gli organi interni.