VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Come si chiama la parte di sotto di una barca?
La carena (dal latino carīna), detta anche opera viva, è la parte dello scafo di un'imbarcazione o nave che può essere immersa.
Come si chiama la parte di sotto di una nave?
carena parte dello scafo che può essere immersa. Se si trova al di sotto della linea di galleggiamento prende il nome di opera viva. Quando non immersa - sopra della linea di galleggiamento- è impropriamente chiamata "opera morta", anche se la denominazione rimane invariata cioè carena.
Quali sono gli elementi essenziali della nave?
Le qualità essenziali sono quelle indispensabili senza le quali una unità navale non può essere considerata tale, e sono la galleggiabilità, garantita dalla spinta idrostatica, la solidità garantita da un adeguato sistema strutturale e l'impermeabilità garantita da un fasciame esterno ben realizzato ed in buono stato.
Cosa si intende per scafo?
scafo Nella costruzione navale, l'insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l'opera viva, cioè la parte situata sotto il ...
Cosa succede se ti morde una biscia?
Il morso delle bisce è sostanzialmente innocuo, anche per i bambini piccoli. Praticamente inesistenti, infatti, sono i rischi di infezione, tetano e rabbia.
Che cos'è lo scafo a chiglia?
Nella costruzione navale in legno, è l'elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A).
Dove vengono legate le navi?
Segui i suggerimenti del. Bitta è il termine nautico con cui si indica una bassa e robusta colonna, che si trova sulle banchine dei porti e sui ponti delle imbarcazioni, ed alla quale vengono legati o avvolti i cavi d'ormeggio.
Chi attracca le navi?
Il pilota (o piloto) nella nautica è l'esperto locale di un porto commerciale che coadiuva il comandante in acque portuali nelle manovre di attracco o partenza, per tale motivo è anche detto il pratico del porto o pilota del porto.
Come si chiamano i cavi per il rimorchio delle navi?
gómena Grosso cavo di canapa usato in marina per ormeggio, rimorchio, operazioni di varo, composto di diverse corde attorcigliate. ormeggio In marina, l'insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle.
Come è fatto lo scafo di una nave?
Lo scafo può essere suddiviso longitudinalmente in tre zone: poppa, la zona posteriore, parte maestra, la zona centrale, e prua o prora, la zona anteriore. Oppure in due zone: parte poppiera, quella posteriore, e parte prodiera, quella anteriore.
Che cos'è il fasciame della nave?
Il fasciame è il rivestimento esterno dello scafo della nave. Esso è costituito da tavole nelle navi di legno e da lamiere nelle navi di acciaio.
Come si chiama la parte della nave che sta sott'acqua?
carena nell'Enciclopedia Treccani.
Che cosa è la prua?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa.
A cosa serve il bulbo di prua?
La funzione del bulbo è quella di migliorare, o meglio di diminuire, la resistenza all'avanzamento delle navi in navigazione. Ovvero di abbassare la resistenza che l'acqua oppone sulla prua delle navi quando navigano.
Qual è lo strumento che serviva a mantenere la direzione della nave?
La bussola, oltre a indicare la direzione che segue la nave, serve anche a dare la direzione azimutale degli oggetti che dalla nave si vedono; oggetti terrestri o astri.
Come è fatto un veliero?
La nave è un bastimento di media portata a tre alberi, armati tutti con vele quadre, più il bompresso. La nave a palo è un bastimento a quattro alberi più il bompresso, i primi tre armati con vele quadre, il quarto, detto "palo", con vele auriche, di forma trapezoidale.
Perché si chiama Galeone?
Il galeone è un poderoso veliero da guerra progettato per affrontare la navigazione oceanica, molto diffuso nel XVI e XVII secolo. Il nome "galeone" appare per la prima volta negli "annali genovesi" del XII secolo, dove si intendeva una galea minore, spinta da 60 - 80 remi utilizzata come avanscoperta della flotta.
A cosa serve la paratia di collisione?
La paratia di collisione è la prima paratia stgna trasversale considerata da prora. E' richiesto che nelle navi da passeggeri sia stagna sino al ponte delle paratie, mentre nelle navi da carico sarà stagna sino al ponte di bordo libero. Essa è una struttura particolarmente più robusta rispetto alle altre paratie.
Cosa c'è sotto la barca?
Nella sua forma più basica la chiglia è, molto semplicemente, la parte inferiore dello scafo di una barca e, più nello specifico, la trave o barra che corre per tutta la lunghezza della carena, formando la spina dorsale della carena della barca, da prua a poppa.
Come si chiama la pinna sotto la barca?
La deriva è un'appendice simile a un'ala collocata perpendicolarmente nella parte più bassa dello scafo di una barca a vela o sotto le tavole da surf e windsurf e che dà il nome a una categoria di imbarcazioni a deriva mobile. La deriva è l'appendice nella parte centrale in basso dello scafo.