Dove si trova l'oro dello Stato italiano?

Domanda di: Gerlando Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (40 voti)

Presso la Sede della Banca d'Italia in Via Nazionale 91 sono custodite 1.100 tonnellate di oro di proprietà dell'Istituto, comprendenti anche la totalità dell'oro "monetato", insieme a una quota (100 tonnellate) delle riserve conferite alla BCE.

Che fine ha fatto l'oro della banca d'Italia?

L'oro dell'Istituto è custodito prevalentemente nei caveau della Banca d'Italia e in parte presso alcune banche centrali. Tale scelta deriva, oltre che da ragioni storiche, legate ai luoghi in cui l'oro fu acquistato, anche da una strategia di diversificazione finalizzata alla minimizzazione dei rischi e dei costi.

Quanto oro ha lo stato italiano?

Il Tesoro d'Italia

Dopo il conferimento da parte della Bce di 141 tonnellate, le riserve d'oro italiane hanno raggiunto quota 2.452 tonnellate. Come è costituito questo tesoro? Prevalentemente da lingotti (95.493) e per una piccola parte da monete.

Chi ha più oro in Europa?

La classifica delle riserve di lingotti d'oro mondiali

Sì, la Banca d'Italia ha 2.452 tonnellate di oro mentre la Germania, seconda in classifica, ne ha 3.359. Dietro l'Italia, come si vede nel grafico in alto, troviamo Francia, Russia e Cina: tutte superano le 2mila tonnellate.

Come mai l'Italia ha così tanto oro?

Il grosso delle riserve aree italiane è stato accumulato negli anni 50 e 60 negli anni del cosiddetto miracolo economico italiano. L'Italia cresceva a ritmi altissimi , aveva un consistente avanzo di bilancia dei pagamenti, accumulava ingenti riserve valutarie e le investiva in oro.

Artedì - La Banca d'Italia (Puntata 01/05/2017)