VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Qual è la diga più vecchia d'Italia?
La diga più vecchia d'Italia è quella che forma il lago della Spina, nel comune di Pralormo, nella città metropolitana di Torino: qui, con uno sbarramento in terra e argilla alto 20 metri, è stato creato un invaso d'acqua di circa un milione di metri cubi.
Qual è la diga più grande d'Italia?
La diga di Monte Cotugno è una diga costruita negli anni tra il 1970 e il 1982 nel territorio del comune di Senise (PZ) lungo il corso del fiume Sinni. È la più grande diga in terra battuta d'Europa. Il muro della diga misura in lunghezza 1850 m in altezza 60 m, è largo alla base 260 m.
Cos'è il Rosatellum in parole semplici?
La legge Rosato, dal nome del suo relatore Ettore Rosato, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165 e comunemente nota come Rosatellum bis o semplicemente Rosatellum, è una legge elettorale della Repubblica Italiana che disciplina l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Come scattano i seggi?
Ciascuna lista ottiene tanti seggi quanti sono i quozienti ad essa appartenenti compresi nella graduatoria. A parita' di quoziente, nelle cifre intere e decimali, il posto e' attribuito alla lista che ha ottenuto la maggiore cifra elettorale e, a parita' di quest'ultima, per sorteggio.
Qual è il quorum per le elezioni politiche?
Non è previsto alcun quorum strutturale per le elezioni politiche e per il referendum confermativo di cui all'art. 138 della Costituzione.
Quali sono le 5 dighe più grandi del mondo?
Le 10 dighe più grandi del mondo
Diga di Kariba. ... Diga di Bratsk. ... Diga di Akosombo. ... Diga Daniel Johnson. ... Diga di Guri. ... Diga di Assuan. ... Diga W.A.C Bennet. ... Diga di Krasnojarsk.
Qual è la diga più grande del mondo?
The Kariba dam, considerata la diga più grande del mondo in base alla capacità di stoccaggio dell'acqua. La diga di Kariba crea il lago Kariba, che ha una capacità di stoccaggio di 185 miliardi di metri cubi d'acqua e una superficie di 5.580 chilometri quadrati.
Come si chiama l'animale che fa le dighe?
I castori (Castor Linnaeus, 1758) sono un genere di roditori semiacquatici, unici rappresentanti viventi della famiglia dei castoridi (Castoridae, un tempo molto più diffusa), noti per l'abilità con la quale costruiscono dighe.
Cosa sono le regole di sbarramento?
Sbarramento. Impossibilità di iscriversi all'anno accademico successivo in caso di mancato superamento di determinati esami previsti dal piano di studi (vedi).
Come funziona il plurinominale?
Il collegio plurinominale è un collegio elettorale in una porzione del territorio di uno Stato. I cittadini con diritto di voto che risiedono in un collegio eleggono nel caso del collegio uninominale un solo rappresentante in Parlamento mentre, nel caso di un collegio plurinominale, più di uno.
Che cosa sono le liste bloccate?
Se è previsto il voto di preferenza, sono eletti i candidati che all'interno della lista hanno ottenuto il numero maggiore di preferenze; in caso contrario, sono eletti i candidati collocati ai primi posti della lista (in tal caso si parla di lista bloccata).
Cosa sono i collegi uninominali?
Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa.
Come si chiama chi sta ai seggi?
I principali compiti dello scrutatore sono i seguenti. Prima dell'apertura della votazione, quando si costituisce il seggio, egli: appone la propria firma all'esterno delle schede elettorali da autenticare; prepara il materiale occorrente alla votazione.
Quando scatta il seggio?
4. L'attribuzione dei seggi alle liste è effettuata successivamente alla proclamazione dell'elezione del sindaco al termine del primo o del secondo turno. 5. La cifra elettorale di una lista è costituita dalla somma dei voti validi riportati dalla lista stessa in tutte le sezioni del comune.
Che significa porcellum?
270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.
Qual è la differenza tra il sistema elettorale proporzionale è quello maggioritario?
Molto brevemente, la differenza fra proporzionale e maggioritario si può riassumere così: il maggioritario favorisce la governabilità, il proporzionale favorisce la rappresentatività: col primo il parlamento è egemonizzato da pochi partiti, col secondo il parlamento ha una composizione abbastanza fedele all' ...
Quanti sono i collegi uninominali?
L'Italia è formata da un collegio unico nazionale ripartito in ventotto circoscrizioni costituite proporzionalmente alla popolazione di ciascuna, sulla base dell'ultimo censimento generale, da 232 collegi uninominali (comprensivi di 1 collegio uninominale in Valle d'Aosta e 6 collegi in Trentino Alto-Adige).
Quanto può durare una diga?
Una diga progettata, costruita e mantenuta bene può rimanere in funzione facilmente per un secolo.
Quante dighe abbiamo in Italia?
In Italia si contano 532 grandi dighe (nel mondo sono oltre 40.000) e circa 10.000 piccole dighe; le grandi dighe sono quelle con sbarramenti alti più di 15 metri e/o con un invaso di oltre 1 milione di metri cubi (i criteri di classificazione sono cambiati nel corso degli anni, nel 2008 si contavano 903 grandi dighe).