VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Come si chiama il marciapiede del binario?
La banchina ferroviaria è quel marciapiede spesso rialzato presente nelle stazioni e fermate ferroviarie, delle metropolitane o delle tranvie dal quale avviene il carico e lo scarico di merci e/o viaggiatori dai mezzi di trasporto. Possono essere dotate di una pensilina per il riparo dal maltempo.
A cosa serve il ballast?
Il ballast fornisce un differenziale positivo di resistenza che stabilizza ad un livello appropriato il flusso di corrente all'interno del bulbo. I ballast possono essere usati anche per ridurre il flusso di corrente in un normale circuito a resistenza positiva: questo è il caso delle lampade LED.
Cosa sono le rotaie?
Ciascuna delle guide di acciaio costituenti il piano su cui rotolano le ruote dei veicoli ferroviarî e tranviarî: il tipo più comunem.
Com'è fatta una rotaia?
Esistono rotaie di diverse forma e dimensioni, tutte caratterizzate da tre parti fondamentali: la suola, parte più bassa che poggia sugli attacchi, il gambo, parte verticale di sostegno, ed il fungo, parte a diretto contatto con le ruote di acciaio dei rotabili che subisce l'usura.
Quali sono gli elementi principali di una linea ferroviaria?
Traversa: l'elemento su cui sono fissate le rotaie; possono essere in acciaio, in legno e in cemento armato semplice o precompresso. Organi di attacco: i dispositivi che consentono il collegamento delle rotaie alle traverse. Armamento ferroviario: l'insieme delle rotaie, delle traverse e degli organi di attacco.
Come si chiama una strada con i binari?
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2 , calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario.
Quanto sono larghe le rotaie?
Descrizione. La maggior parte delle ferrovie del mondo (circa il 56% dei km) usa quello di 1435 mm, definito come scartamento normale.
Come si misura lo scartamento?
Lo scartamento è definito come la distanza fra fianchi interni dei funghi delle due rotaie costituenti il binario, misurata normalmente all'asse del binario, alla quota di 14 mm al di sotto del piano di rotolamento.
Cosa è la distanza lineare?
La distanza con metodo lineare è rappresentata dal minimo distacco delle facciate di un fabbricato da quelle dei fabbricati che lo fronteggiano. La misurazione deve essere fatta in maniera lineare come se le facciate avanzassero parallelamente verso l'edificio che si trova di fronte.
Come si chiamano le rotaie del treno?
C. I. A. S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata o ballast e dall'armamento.
A cosa serve la controrotaia?
Tratto di rotaia disposto parallelamente a una rotaia del binario, allo scopo di guidare all'interno del binario il bordino delle ruote in corrispondenza del cuore degli scambi, o di contenere la pavimentazione all'interno del binario nei passaggi a livello e nelle passatoie.
Cos'è la guidovia?
La rotaia a cuscino d'aria o guidovia a cuscino d'aria è uno strumento di laboratorio utilizzato allo scopo di rendere trascurabile l'attrito tra il corpo e il piano nello studio dei moti rettilineo uniforme o uniformemente accelerato.
Come si chiama il pilota del treno?
Macchinista. Figura storica e protagonista del mondo ferroviario, il macchinista è responsabile della conduzione dei treni attraverso la quotidiana interazione con apparecchiature innovative ed altamente tecnologiche.
Perché i binari sono bianchi?
Verniciare i binari di bianco ha lo scopo quindi di ottenere una riduzione dell'assorbimento del calore da irraggiamento. Il colore bianco, è risaputo, assorbe meno radiazioni rispetto agli altri colori.
Chi sposta i binari?
Il deviatoio inglese, chiamato anche scambio-intersezione, è un dispositivo che permette sia l'intersezione tra due binari, sia il passaggio da un binario all'altro.
Perché tra le barre di ferro dei binari è stato lasciato dello spazio vuoto?
Le parti di metallo che formano le rotaie sono leggermente staccate tra loro. In altre parole si lascia un piccolo spazio fra un pezzo e l'altro perché quando la temperatura aumenta questo materiale si dilata e se non ci fosse almeno un piccolo spazio le rotaie si deformerebbero.
Quanto costa un binario treno?
Secondo alcuni dati raccolti Agostino Cappelli, docente dell'università Iuav di Venezia ed esperto di trasporti, il costo è di novemila euro a chilometro per singolo binario. In Italia le ferrovie corrono su due binari per 7.696 chilometri e su un solo binario per 9.091.
A cosa serve reattore?
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente.
A cosa serve la massicciata?
Strato di materiale lapideo (ghiaia o pietrisco) facente parte della sovrastruttura di una strada o di una ferrovia, avente la funzione di ripartire sul terreno di appoggio o sull'eventuale fondazione i carichi trasmessi dai veicoli in transito.
Come si chiama l'attacco piccolo delle lampadine?
L'attacco E14 è più piccolo, misura 14mm e viene spesso chiamato anche attacco piccolo. La maggior parte delle lampadine a incandescenza, a risparmio energetico, alogene e a LED più piccole hanno un attacco E14. Questo attacco è adatto per 230V.