VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Cosa vuol dire Ichnusa in sardo?
Lo sapevi che Ichnusa deriva dal greco e significa orma di piede? Questo era il nome con cui anticamente si chiamava la Sardegna! Si racconta che i navigatori fenici, seguiti dai greci furono i primi a darle questo nome per via della somiglianza con un'impronta di piede.
Cosa significa Emero?
èmero s. m. [etimo incerto]. – Altro nome della pianta detta comunem. dondolino.
Come si dice razza in sardo?
ràzza (tz) s. f. razza, schiatta, genia, specie. Sa razza umana la razza umana.
Come si scrive asino in sardo?
àinu s. m. asino, ciuco, buricco. Ainu 'e mola (molente) asino che si attacca alla macina.
Cosa significa non farneticare?
– Parlare a sproposito, in modo sconclusionato, per febbre o per essere in uno stato confusionale (è meno specifico che delirare). Per estens., dire cose irragionevoli, cervellotiche.
Cosa significa conservabilità?
conservabilità s. f. [der. di conservabile]. – Il fatto di essere conservabile, di prestarsi a una più o meno lunga conservazione.
Come sono donne sarde?
“Cuore, cervello e anima, ma anche pietra”, la donna sarda è sempre stata ammirata e rispettata per il suo coraggio, tenace e forte come una roccia, da sempre si è presa cura della casa e anche in assenza dell'uomo, ha affrontato mille difficoltà a testa alta e senza mai arrendersi.
Come parlano quelli della Sardegna?
Il sardo è la lingua tradizionale nella maggior parte delle comunità sarde nelle quali complessivamente vive l'82% dei sardi (il 58% in comunità tradizionalmente campidanesi, il 23% in quelle logudoresi).
Cosa vuol dire Sardegna?
Aristotele scriveva: «Quest'isola, come sembra, una volta veniva chiamata Ichnussa in quanto il suo perimetro riproduce una figura di molto simile all'impronta di un piede umano» e sallustio scriveva a sua volta «La Sardegna, situata nel mare Africo, ha la forma di un piede umano».
Cosa vuol dire sciama?
estens. Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme: uno sc. di moscerini, di zanzare, di cavallette; talvolta è anche riferito ad animali d'altro genere che si muovono insieme: i due animali allacciati furono assaliti da uno sciame di molluschi verdi usciti dalla nebbia calda (S.
Cosa vuol dire abbacinato?
Che ha lo sguardo fisso e lucido per febbre o altro: visi gialli, distrutti, con cert'occhi incantati, abbacinati (Manzoni). 2. fig. Confuso, stordito: era tutto lurido e un po' anche abbacinato (Panzini).
Cosa significa Moutonne?
pass. di moutonner, propr. «increspare, arricciare come la lana dei montoni»].
Come si salutano i sardi?
| Salude! a sa salude! salute! alla salute, augurio e saluto. Salude, compà!
Chi sono i sardi più ricchi?
L'uomo più ricco della Sardegna è stato in assoluto l'imprenditore del settore internet e telefonia Renato Soru, nel periodo di massima espansione delle sue aziende vantava un networth di oltre 4 miliardi di dollari.
Che malattia hanno i sardi?
La beta talassemia, detta anche anemia mediterranea, è una delle patologie ereditarie più diffuse in Sardegna, in particolare nel meridione dell'isola.
Cosa dicono sempre i sardi?
Homine in domu, pani fattu. Uomo in casa, pane fatto. - L'uomo diligente assicura il benessere della casa. De s 'homini est su errare, de su bugiu su perseverai.
Perché i sardi dicono AIO?
L'espressione è d'uso comune nell'italiano regionale della Sardegna dove, al pari di eja ("sì" in italiano), è considerata un'espressione sarda fortemente caratterizzante e viene utilizzata sovente come intercalare caricaturale o in attività di vario genere.
Quanto erano alti i sardi?
Un'ispezione sulle reclute sarde del 1980 ha certificato che la statura media era di 170,2 cm (i valori più alti si registravano in Gallura, quelli più bassi nel Nuorese), simile a quella ottenuta sui soldati di leva provenienti dalla Sardegna classe 1978 (171,3 cm; media nazionale 174,4 cm).