VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Qual è il contrario di intelligente?
pronto, sveglio, penetrante, sagace, lucido, perspicace, ingegnoso, brillante, avveduto, accorto, fine, acuto, capace, dotato. CONTR sciocco, stupido, sprovveduto, stolto, cretino, idiota, grossolano, incapace.
Qual è il contrario di perspicace?
≈ acuto, fine, intuitivo, penetrante, sagace, sottile, sveglio. ↔ limitato, ottuso, tardo.
Qual è il sinonimo di intelligenza?
sf intelletto, testa, mente, cervello, talento, comprendonio, capacità intellettiva, ragione, ingegno, ingegnosità, penetrazione, intuizione, intuito, percezione, accorgimento, criterio, perspicacia, sagacia, abilità | comprensione, cognizione, interpretazione, intendimento | intesa, accordo | classe intellettuale- ...
Qual è il contrario di volubile?
[di persona, temperamento e sim., che cambia continuamente, soprattutto negli affetti e nelle decisioni: un'indole v.] ≈ incostante, instabile, irresoluto, mutevole. ↑ capriccioso, lunatico. ↔ costante, deciso, fermo, stabile.
Qual è il contrario di ingente?
≈ considerevole, consistente, cospicuo, non indifferente, notevole, ragguardevole, rilevante, sensibile. ↑ grande. ↔ esiguo, insignificante, irrilevante, piccolo, trascurabile. ↑ minimo.
Come definire una persona ingenua?
a. Di persona che, per semplicità d'animo e soprattutto per inesperienza degli uomini e del mondo, conserva l'innocenza e il candore nativi ed è aliena perciò dal pensare il male e dal supporlo in altri.
Qual è il contrario di cupidigia?
brama, (lett.) bramosia, (lett.) cupidità, ingordigia, smania. ↔ misura, moderazione, temperanza.
Qual è il contrario di furbo?
DIZIONARIO DEI SINONIMIHOEPLI EDITORE.IT contrari sciocco, stolto, stupido, cretino | candido, ingenuo, sprovveduto, sempliciotto.
Quanti tipi di intelligenze ci sono?
Ci sono almeno otto tipi di intelligenze, scopri qual è la tua!
Intelligenza logico - matematica. ... Intelligenza verbale - linguistica. ... Intelligenza musicale. ... Intelligenza corporeo - cinestetica. ... Intelligenza spaziale - visiva. ... Intelligenza interpersonale. ... Intelligenza intrapersonale. ... Intelligenza naturalistica.
Chi ha la testa piccola e meno intelligente?
Il quoziente intellettivo di un individuo non dipenda tanto dalle dimensioni complessive del cervello, quanto dal modo in cui esso è cresciuto. Secondo un recente studio il livello di intelligenza non è determinato dalle dimensioni del cervello ma dal suo schema di sviluppo.
Qual è il contrario di pignolo?
↔ (non com.) acciabattone, facilone, pressappochista, superficiale. agg.
Qual è il contrario di Guapo?
agg. [da guappo: presentarsi con un'aria g.] ≈ arrogante, insolente, sfacciato, sfrontato, spavaldo, tracotante. ↔ affabile, cordiale, cortese, discreto, garbato, gentile, rispettoso, riverente.
Qual è il contrario di dolci?
CONTR amaro, salato, aspro, sgradevole || (fig) crudele, cattivo, violento, perfido, sanguinario, odioso, detestabile, spiacevole || freddo, inclemente, rigido || duro || ripido.
Qual è il contrario di affettuosa?
tenero, amoroso, amorevole, cordiale, attaccato, premuroso, espansivo, sollecito, paterno. CONTR rude, aspro, brutale, gelido, freddo, distaccato, insensibile.
Chi trasmette l'intelligenza?
Nel corso degli anni, diversi studi hanno rivelato che i bambini avrebbero maggiori probabilità di ereditare l'intelligenza dalla madre, perché i geni dell'intelligenza si trovano sul cromosoma X e le donne ne hanno due, mentre gli uomini ne hanno solo uno.
Quando si forma l'intelligenza?
I risultati delle ricerche mostrano che molti aspetti dell'intelligenza maturano attorno ai 30 anni e non iniziano a declinare dai 18-19 anni in poi, come si pensava. Per esempio la memoria a breve termine migliora fino ai 25 anni, si assesta fino ai 35 e poi inizia a declinare.
Che cosa determina l'intelligenza?
L'intelligenza (e la grande intelligenza) è fortemente influenzata dall'ambiente. Fattori come la crescita, l'educazione, la disponibilità delle risorse e la nutrizione sono gli elementi che conformano e definiscono il nostro potenziale intellettivo.
Qual è il contrario di discernimento?
≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, criterio, dirittura, discrezione, giudizio, oculatezza, ragionevolezza, senno. ↔ avventatezza, disavvedutezza, dissennatezza, sconsideratezza, sventatezza.
Qual è il contrario di eloquente?
≈ chiaro, comunicativo, esplicito, espressivo, parlante, significativo. ↔ ambiguo, enigmatico, misterioso. ↑ ermetico, incomprensibile, indecifrabile, oscuro. eloquente eloquènte agg.
Cosa vuol dire essere una persona acuta?
Fine, penetrante: vista a., occhio a. (meno com. riferito all'udito); mente a., ingegno a.; persona a., di sottile ingegno, perspicace; per estens., discorso a., critica a., osservazione a., che rivela acutezza di mente.