VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Qual è il contrario di metafora?
CONTR realtà, verità, fatto.
Come si chiamano le parole con più significati?
Nella lingua italiana ci sono tante parole che hanno più di un significato. Sono parole polisemiche.
Quali sono le parole palindrome?
Sono quelle parole mantengono lo tesso suono e lo stesso significato sia che si leggano normalmente, da sinistra verso destra, sia viceversa, cioè da destra verso sinistra. Ossesso per esempio è una parola palindroma.
Qual è il significato di omofonia?
Musica che più voci o strumenti eseguono all'unisono o all'ottava.
Cosa sono gli omonimi esempi?
Sono dunque omonimi quei termini, distinguibili l'uno dall'altro, che sono scritti allo stesso modo (per cui si dicono omografi) e si pronunciano allo stesso modo (per cui si dicono omofoni). Ad esempio, in italiano le parole vite (plurale di vita), vite (pianta) e vite (organo filettato) sono omonime.
Qual è la differenza tra significante e significato?
Il significante è l'immagine acustica, ossia la rappresentazione mentale, astratta di un suono associato a un significato che invece è un concetto, ovvero la rappresentazione mentale che rimanda all'oggetto (il referente, ciò di cui si parla, un elemento extralinguistico): tracciando la lettera 'C' su un foglio, si ...
Come si chiamano le parole che cambiano significato?
Nella lingua italiana, molto spesso, ci imbattiamo in parole che sono scritte uguali ma che, una volta spostato o modificato l'acconto da aperto a chiuso, cambiano completamente significato. Si chiamano parole omografe e in questo articolo ne analizzeremo alcune insieme.
Cosa vuol dire Iperonimo e Iponimo?
L'iperonimia, termine introdotto in linguistica da John Lyons (1963), indica una specifica relazione semantica tra due termini, uno dei quali – detto "iperonimo" – ha un campo semantico più esteso di quello dell'altro termine (detto "iponimo") e lo ricomprende. L'inverso dell'iperonimia è l'iponimia.
Come si chiama la ripetizione di parole?
epifora (o epistrofe) Nella retorica, figura speculare all'anafora, consistente nella ripetizione di una o più parole alla fine di enunciati. allitterazione linguistica Ripetizione, esatta o approssimativa, spontanea o ricercata, di lettere o sillabe, di solito iniziali, di due o più vocaboli successivi.
Come si chiama la fusione di due parole?
Una parola macedonia, detta anche meno comunemente neologismo sincratico o composto aplologico (in inglese portmanteau), è un neologismo formato dalla fusione (sincrasi o aplologia) di due parole diverse, che il più delle volte hanno un segmento (fonema o lettera) in comune.
Cos'è una anafora esempi?
Anafora – Esempi «Per me si va ne la città dolente, per me si va nell'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente».
Cosa sono gli Omografi E gli omonimi?
Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» e calcio «elemento chimico», danno «voce del verbo dare» e danno «perdita», partito «associazione politica» e ...
Cos'è un omonimo totale?
Si dicono omonimi le persone, gli animali, le cose che hanno lo stesso nome. Lo stesso termine omonimo può riferirsi anche alle parole, come pesca, che possono indicare due o più cose diverse. L' omonimia è perfetta, quando la parola che designa due o più cose si pronuncia e si scrive nello stesso modo.
Che cosa significa il canto monodico?
Il termine monodia indica in senso proprio un procedimento musicale che consiste nel dispiegarsi di una singola linea melodica (v. melodia) intonata da una sola voce o suonata da un solo strumento.
Cosa sono i bifronti?
Come soggetto enimmistico (v. enimmistlca) si dice bifronte una parola che letta a rovescio riproduce sé stessa o forma una parola di diverso significato. Esempî: anilina (è la stessa parola letta da un verso o dall'altro) e così ossesso; romor; ingegni, ecc.
Qual e il palindromo più lungo?
La parola palindroma più lunga conosciuta è una parola finlandese lunga 19 lettere: saippuakivikauppias, che vuol dire (suppergiù, eh) “venditore di soda caustica”.
Perché si dice palindroma?
Etimologia dal greco: palindromos che corre all'indietro, composto di palin di nuovo, all'indietro, e dal tema di dramein correre. Palindroma è la sequenza che, letta in un verso e nel verso contrario, mantiene lo stesso significato.
Come si chiama un insieme di parole?
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der.
Come si chiamano due parole con le stesse lettere?
Come gioco enigmistico, i tipi di anagramma più comuni sono: l'a. semplice, quando due o più parole sono composte dalle stesse lettere diversamente combinate (Germano, Marengo, Romagne); l'a. diviso, quando da due parole anagrammate si ottiene un'unica parola (sogno realtà, ergastolano); l'a.
Come si chiama l'insieme di parole?
Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il ...