VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Come si chiamano gli abitanti dello stesso comune?
COMPAESANO: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Come si chiamano due persone dello stesso Paese?
- [chi è della stessa terra, dello stesso paese] ≈ compaesano, (region.) paesano. ‖ compatriota, concittadino, connazionale. ↔ forestiero, straniero.
Chi vive nella stessa città?
Per famiglia si intende, dal punto di vista anagrafico, un insieme di persone che hanno dimora abituale nello stesso Comune, che coabitano e che sono legate da vincoli affettivi o da vincoli di matrimonio, di affinità, di parentela, di tutela o di adozione [1].
Come si chiamano due persone che vivono insieme?
CONVIVENTE: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Qual è il contrario di sincronico?
[che studia gli elementi costitutivi di una lingua in un determinato momento] ↔ diacronico.
Qual è il sinonimo di coetaneo?
coevo, contemporaneo, della stessa età.
Che cos'è un connazionale?
[che appartiene alla stessa nazione] ≈ conterraneo. ↔ forestiero, straniero. s. m. e f. [persona appartenente alla stessa nazione] ≈ compatriota, conterraneo, (pop.)...
Quanti abitanti deve avere un Paese per essere chiamato città?
Nel criterio censuario americano, città è una circoscrizione amministrativa con popolazione superiore a una determinata soglia. Originariamente la soglia era di 8.000 abitanti; poi venne ridotta, prima a 4.000 e poi a 2.500, come resta ancora oggi. In Europa il limite è di norma fissato a 2.000 abitanti.
Come si chiama un abitante originario di un determinato luogo?
[che proviene da un determinato luogo, specificato con la prep. di: la sua famiglia è o. della Sicilia] ≈ nativo, oriundo. ‖ proveniente.
Chi ha la stessa residenza fa parte dello stesso nucleo familiare?
I coniugi che hanno la stessa residenza, anche se a carico IRPEF di altre persone, fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare in quanto nei loro confronti si applica esclusivamente il criterio anagrafico.
Cosa significa Moro uxorio?
– Formula del linguaggio giur., usata, per lo più in unione al verbo vivere o convivere, con riferimento a due persone che, pur non essendo coniugate, convivono di fatto come marito e moglie.
Come si chiama il convivente?
Chi è il convivente more uxorio? Il termine convivente more uxorio indica la persona con la quale si ha una relazione affettiva stabile e si viva sotto lo stesso tetto, pur in assenza del vincolo matrimoniale.
Cosa vuol dire essere residenti?
Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere temporaneamente assente: la popolazione r.
Cosa vuol dire essere sullo stesso stato di famiglia?
Lo stato di famiglia è un certificato rilasciato dal Comune, nel quale vengono elencati tutti i componenti della famiglia anagrafica. Con quest'ultimo termine si intendono le persone conviventi, legate da vincolo di parentela, matrimonio, affinità o tutela legale.
Cosa significa avere lo stesso stato di famiglia?
Nello stato di famiglia, quindi, possono rientrare anche delle persone esterne alla famiglia purché conviventi sotto lo stesso tetto e iscritte alla stessa anagrafe. Vuol dire che uno stesso stato di famiglia, ad esempio, può comprendere i genitori, i figli, i nonni ed il cognato celibe del papà.
Come si chiamano le persone unite civilmente?
Secondo la legge, per conviventi di fatto si intendono due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un'unione civile.
Come si chiamano le persone dello stesso anno?
genetlìaco agg. e s. m. [dal lat.
Da quando unioni civili?
La legge sulle unioni civili è entrata in vigore il 1º gennaio 2010. Nel gennaio 2015 è stato revocato il divieto di adozione per le coppie omosessuali, che potranno accedere alle procedure per adottare figli come le coppie eterosessuali.