Come si chiamano gli insetti della farina?

Domanda di: Akira Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (72 voti)

Gli insetti più spesso impiegati nella produzione di farina sono: grilli, cavallette e tenebrionidi (larve di tenebrio molitor e di alphitobius diaperinus).

Perché si formano gli animaletti nella farina?

Piralide della farina

Questi parassiti della farina, infatti, gradiscono molto gli ambienti umidi e rappresentano un indicatore di prodotti mal conservati per la presenza di umidità.

Cosa succede se nella farina ci sono insetti?

Quando si trovano gli insetti nella farina o in altri alimenti, occorre gettare la confezione immediatamente. Allora bisognerà controllare anche gli altri alimenti ed eventualmente metterli in frigorifero per un paio di giorni. Poi bisognerà pulire la dispensa, lavandola con acqua, candeggina e sapone.

Come nascono gli insetti nella farina?

Le uova si schiuderanno e continueranno a proliferare. Questi insetti possono già trovarsi nella farina che acquisti al supermercato: può succedere, infatti, che le uova sopravvivano al processo di confezionamento. Le uova deposte sono talmente piccole da essere invisibili ad occhio nudo.

Cosa vuol dire quando la farina fa le ragnatele?

Se si notano filamenti simili a ragnatele all'interno della farina o tra le mandorle, è troppo tardi: le larve si sono già sviluppate. In questo caso occorre buttare via tutto e pulire il contenitore con aceto bianco.

COSA SI NASCONDE NELLA FARINA