Come si chiamano i contenitori per i rifiuti?

Domanda di: Dott. Edvige Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (27 voti)

I raccoglitori vengono identificati anche come "cesti della raccolta differenziata", "cestini per l'immondizia differenziata", i "contenitori per i persi materiali (carta, vetro, alluminio, umido, secco, indifferenziato), i secchi differenziata, per la spazzatura.

Come si chiama il contenitore per rifiuti speciali?

I contenitori troncopiramidali in polipropilene copolimero Ecoplast 2000 sono caratterizzati da un coperchio con chiusura ermetica a scatto e possono essere forniti insieme ai sacchi omologati per rifiuti sanitari pericolosi da stipare al loro interno.

Cosa sono i mastelli per la raccolta differenziata?

I mastelli (o i bidoni carrellati forniti a commercianti e condomini) consentono il recupero diretto di Imballaggi in vetro, Imballaggi in plastica e gli Imballaggi in metallo, Carta e cartone, Scarti alimentari e organici, Secco residuo non riciclabile.

Cosa sono i carrellati?

in un condominio vengono utilizzati i carrellati (bidoni con ruote) per effettuare la raccolta differenziata porta a porta. Il servizio per uscire i bidoni e poi rientrarli dopo la raccolta, viene effettuato da una ditta e non dai condòmini.

Cosa mettere nel Rur?

RUR/RIFIUTO URBANO RESIDUO

Gomma, cassette audio/video, CD, piatti, secchielli, bacinelle, giocattoli, biro, spugne, piccoli oggetti in plastica, carta oleata o plastificata, calze in nylon, cocci di ceramica, cosmetici, polveri di aspirapolvere, rifiuti di spazzamento domestico e pannoloni.

Rifiuti: e questo dove lo butto? Adesso lo sai