Come si chiamano i cristiani non cattolici?

Domanda di: Nathan Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (58 voti)

Protestantesimo. Il Cristianesimo protestante (Protestantesimo) è un movimento all'interno del Cristianesimo che deve il suo nome alla protesta del 1529 a Spira. I cristiani protestanti si separarono dalla Chiesa cattolica durante la Riforma. Alcuni, come nella Riforma inglese, diedero vita loro stessi allo scisma.

Quali sono i tipi di cristiani?

Le quattro divisioni principali della cristianità sono il cattolicesimo, il cristianesimo ortodosso, le varie denominazioni del protestantesimo e i Testimoni di Geova. Il Grande Scisma del 1054 divise la cristianità calcedoniana fra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa.

Come si chiama la persona che crede in Dio ma non nella Chiesa?

L'ateismo (in greco antico: ἄθεος, àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio, opposta al teismo e al panteismo in generale, al politeismo e al monoteismo in particolare.

Quali sono le differenze tra cattolici e ortodossi?

Gli ortodossi invece non riconoscono il primato del Papa non considerandolo come vicario di Cristo in terra. Gli ortodossi infatti ritengono che il Papa abbia il ruolo di patriarca d'occidente, un ruolo perlopiù rappresentativo. La quarta differenza che c'è tra cattolici e ortodossi sta nella pratica del battesimo.

In che cosa credono i protestanti?

I protestanti credono che soltanto la Bibbia sia l'unica fonte della rivelazione di Dio all'umanità, e che contenga tutti gli insegnamenti necessari per salvezza dal peccato.

Cattolici ed Evangelici: la vera differenza