Come si chiamano i lati della nave?

Domanda di: Ursula Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (35 voti)

Babordo e Tribordo sono due termini antichi, non più in uso nella marineria, che stanno ad indicare rispettivamente il lato sinistro e il lato destro (dritta) di una nave o imbarcazione e spesso capita ancora di udire l'ordine "Vira a Babordo" (A SINISTRA) oppure "Vira a Tribordo" (A DRITTA).

Quali sono le parti di una nave?

  • Babordo e Tribordo. Babordo è il lato sinistro della nave, guardando verso la prua e di spalle alla poppa. ...
  • Rollio e oscillazione laterale. ...
  • Parti della nave. ...
  • Linea di galleggiamento della nave. ...
  • Manovra. ...
  • Nodo o nodi di velocità ...
  • Prua e poppa. ...
  • Ponte di comando e ponti.

Come si chiamano le finestre della barca?

Perché le forti sollecitazioni, causate dal moto ondoso del mare (nel caso delle navi) o dalle variazioni di pressurizzazione della cabina (per gli aerei), si concentrano prevalentemente sulle aperture esistenti nella struttura: gli oblò.

Perché si dice babordo e tribordo?

In questo modo chi da terra guardava le navi vedeva a sinistra le lettere Ba e a dritta trie, da cui la nascita dei termini babordo e tribordo. Curiosamente i francesi raccontano tutta un'altra storia e fanno risalire l'origine di babordo e tribordo per indicare la sinistra e la dritta alla marineria olandese.

Come si chiamano le parti del timone?

Il timone si compone di una parte a superficie piana detta pala, sulla quale l'acqua esercita la sua pressione, poi da un'asta detta testa che serve per inclinarlo da una parte o l'altra.

1 CAPITOLO 1 PARTE PRIMA