Come si chiamano i siliconi nelle creme?

Domanda di: Sig.ra Shaira Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (67 voti)

Fra i siliconi più comuni nei cosmetici, citiamo: dimethicone, amodimethicone, cyclomethicone, cyclopentasiloxane. Come tutti gli ingredienti dei prodotti cosmetici, possono essere considerati sicuri per la salute del consumatore.

Quali sono i siliconi nelle creme viso?

I più conosciuti sono: cyclohexasiloxane, cyclomethicone, cyclopentasiloxane: più volatili, meno pesanti, molto usati nei prodotti per capelli o nei make-up remover.

Come capire se una crema contiene silicone?

I siliconi e i derivati dal silicone sono identificabili in etichetta con il suffiso -thicone, -one, -ane, siloxane o –silanol. Diffidare dai prodotti per il corpo e per il viso che contengono: dimethicone, amodimethicone, cyclomethicone, Cyclopentasiloxane.

Cosa fa il dimethicone sulla pelle?

A seconda del peso molecolare, nei cosmetici il dimeticone svolge soprattutto un'azione texturizzante o filmante ed emolliente, formando una barriera sulla pelle che previene la perdita di acqua.

Quali sono i siliconi da evitare?

La lista completa di ingredienti da evitare nei cosmetici
  • Amodimethicone;
  • Dimethicone;
  • Dimethiconol;
  • Cyclomethicone;
  • Ciclopentasiloxane;
  • Trimethylsiloxysilicate;
  • Altri siliconi indicati con nomi terminanti con -thicone; -xiloxane; -silanoil.

I siliconi nelle creme cosa fanno alla pelle? "Domanda 27"