Come si chiamano le analisi del sangue complete?

Domanda di: Dr. Arcibaldo Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

Emocromo, per valutare tutto quello che riguarda l'emoglobina, i globuli rossi e i globuli bianchi. Glicemia, che consente di monitorare il metabolismo dei glucidi e la concentrazione degli zuccheri nel sangue. Creatininemia, l'uricemia e l'azotemia così come l'albumina per tenere sotto controllo la funzionalità renale.

Come si chiama l'esame del sangue completo?

L'emocromo completo (FBC, Full completo, Blood sangue, Count conta) si effettua attraverso un piccolo prelievo di sangue mirato ad un controllo completo per valutare lo stato di salute generale, e per verificare la presenza di anemia.

Quali sono gli esami da fare per un check up completo?

Ecco di seguito, riportati in modo abbastanza schematico, i più importanti controlli di check up e il motivo per cui si eseguono.
  • Analisi del Sangue. ...
  • Esame delle Urine. ...
  • Misurazione della Pressione Arteriosa. ...
  • Elettrocardiogramma. ...
  • Ecocolordoppler. ...
  • Visita Oculistica. ...
  • Visita Otorinolaringoiatrica. ...
  • Visita Odontoiatrica.

Quali sono le analisi del sangue più importanti da fare?

Tra quelli considerati di routine ci sono:
  • emocromo.
  • glicemia.
  • trigliceridi.
  • colesterolo totale.
  • colesterolo HDL.
  • colesterolo LDL.
  • creatinina.
  • omocisteina.

Quanto costa fare un check up completo?

€ 159.50. Gli esami contenuti nel pacchetto Check-up studiato per l'uomo con età superiore ai 40 anni includono esami specifici per avere una panoramica il più possibile completa in relazione al benessere e alle patologie che possono insorgere dopo i 40 anni.

Esami del sangue: quando, perché e cosa dovresti indagare