VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come si chiama il bordo della barca?
I termini “babordo” e “tribordo” indicano rispettivamente il lato sinistro e il lato destro di un'imbarcazione. Questi due termini, molto diffusi nell'antichità, col passare degli anni sono stati man mano sostituiti dai più intuitivi “sinistra” e “dritta” che rimangono in uso ancora oggi, ma qual è la loro origine?
Qual è il sinonimo di ormeggio?
[insieme di operazioni necessarie per ormeggiare un'imbarcazione: manovre, cavi d'o.] ≈ ‖ approdo, attraccaggio, attracco. ⇓ ancoraggio.
Quanti tipi di boe esistono?
Tipi di boe Boa segna sub: utilizzata dai subacquei o dagli apneisti per segnalare la propria presenza in acque libere. Le barche devono tenersi ad almeno 100 metri da queste boe; Pedagno: piccola boa usata al solo scopo di segnare una precisa posizione in mare al fine di ritrovarla.
A cosa servono le boe rosse?
- Boa di colore bianco: limite acque sicure (1 metro di profondità); - Boa di colore rosso: zona riservata alla balneazione (300 metri dalla costa);
Dove si attaccano gli ormeggi?
Le classiche alternative sono tre: di poppa, di prua e all'inglese. Ognuna di queste, ha i suoi pro e i suoi contro che ogni armatore deve tenere in considerazione quando effettua l'ormeggio, sia per quanto riguarda la comodità di accesso all'imbarcazione che per le difficoltà date dalle manovre.
Come si chiamano i padroni delle navi?
L'armatore proprietario non ha una fisionomia particolare; in lui la qualità di proprietario assorbe quella di armatore. L'armatore gerente ha la figura giuridica di un vero institore, preposto dai proprietarî all'esercizio della navigazione e del commercio marittimo con la nave o con le navi.
Come si chiamano le statue sulle navi?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Quali sono le banchine?
La banchina è una parte della strada, posta al di fuori della carreggiata; quindi situata oltre la linea bianca continua di margine della carreggiata. E' destinata alla circolazione dei pedoni e non consente di norma il transito (e quindi neanche la sosta) ai veicoli.
Qual è la differenza tra banchina e marciapiede?
La banchina, va sottolineato, non è dedicata espressamente né alla circolazione dei veicoli, né a quella dei pedoni. Questi ultimi possono però usare la banchina in caso di mancanza di marciapiede. All'infuori delle emergenze, la banchina resta interdetta ai veicoli.
Cosa è un campo boe?
I campi boe sono una soluzione semplice che permette al diportista di stare in rada ma facilitandogli le operazioni di ormeggio; sono stati studiati per la salvaguardia di fondali ricchi di vegetazione marina, dove l'uso dell'ancora può rovinare il fondale e infatti sono utilizzati soprattutto nelle aree marine ...
Qual è il femminile di boa?
Note d'uso: Il nome boa, secondo le normali regole della lingua italiana, è maschile o femminile secondo se si riferisce a serpente maschio o femmina. Nella tradizione però il nome è maschile e vale sia per il maschio sia per la femmina: volendo indicare l'uno o l'altra si può allora dire boa maschio o boa femmina.
Cosa sono le boe gialle?
Gli specchi d'acqua in cui e' vietata qualsiasi navigazione sono segnali mediante boe gialle di forma sferica. Questa segnalazione puo' essere completata con segnale di divieto di passaggio.
Cosa indicano le boe gialle?
A causa del traffico intenso, la costa è segnata da boe sferiche gialle che rappresentano la linea dei 300 metri. Entro questo limite, la velocità è limitata a 5 nodi (per tutti gli utenti del mare, barche a motore così come barche a vela...).
Cosa indica la boa nera?
Gli altri tre gruppi di segnalamenti al contrario indicano rispettivamente: “pericoli isolati” boa nera a fasce rosse con doppio miraglio nero, “acque sicure” boa a strisce verticali bianche e rosse con miraglio rosso, “segnalamenti speciali”, come riserve marine, oleodotti ecc.
Come si chiama la parte immersa di una barca?
carena parte dello scafo che può essere immersa. Se si trova al di sotto della linea di galleggiamento prende il nome di opera viva. Quando non immersa - sopra della linea di galleggiamento- è impropriamente chiamata "opera morta", anche se la denominazione rimane invariata cioè carena.
Come si dice quando si mette una barca in acqua?
È il varo, termine nautico che indica proprio l'evento in cui lo scafo di una nave in costruzione viene immesso in mare. Ma, più in generale, il varo è anche il ricollocamento della barca in acqua, dopo che questa era stata spostata magari per effettuare operazioni di manutenzione.
Come si chiama il dietro di una barca?
PRUA = parte davanti della barca. POPPA = parte dietro della barca. COPERTA = zona all'esterno.