VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Come si chiama la parte fissa della porta?
IMBOTTE. Parte perimetrale fissa di una porta.
Come si chiama il foro della porta?
〈spi-o-〉 s. m. [der. di spiare, in forma di dim. di spione]. – Piccolo sportello apribile nell'infisso di una porta, attraverso il quale è possibile vedere al di là della porta stessa senza aprirla: aprire lo s.
Come si chiama la linguetta della porta?
Lo scrocco, il quale può essere azionato in maniera automatica o manualmente, in quest'ultimo caso mediante la maniglia o la chiave, è quindi un componente molto diffuso tra le serrature di sicurezza. Ecco come funziona lo scrocco della porta e quali sono le sue caratteristiche principali da considerare.
Come si chiama la fessura nella porta?
I paraspifferi per porte esterne sono generalmente in alluminio con all'interno delle guarnizioni in gomma.
Che cosa è lo scrocco?
SCROCCO: componente della serratura con sezione triangolare utilizzato per mantenere la porta in posizione di chiusura semplice, senza sicurezza. È applicato su una molla al fine di garantire la sua posizione sempre esterna alla scatola della serratura.
Come si chiama il battente della porta?
Un picchiotto, detto anche battaglio, batacchio, battiporta, bussatoio, martello o battente, è un pesante elemento metallico, applicato al portone con una cerniera, che serve per battere o picchiare sulla porta stessa, attirando in tal modo l'attenzione di chi è all'interno dell'edificio.
Come si chiamano gli infissi delle porte?
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo i vani cui sono destinati si distinguono in serramenti esterni e serramenti interni.
Che cosa è il Braghettone?
(f. -a) Chi porta grandi brache o calzoni troppo larghi. 3. In altro senso, con il nome Braghettone fu soprannominato il pittore Daniele Ricciarelli da Volterra per aver ricoperto con brache le nudità del Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina.
Cosa sono le mostrine delle porte?
Stipiti e coprifili sono due elementi di completamento del foro porta. Nel linguaggio comune stipiti e cornici coprifilo vengono spesso confusi tra loro identificando tutti gli elementi di finitura. A seconda delle zone sono denominati anche come "mostrine", "braghettoni" oppure più generalmente come "cornici".
Cosa è un Imbotto?
– La superficie interna di una volta o di un arco, comunem. detta intradosso: sull'i. del gran portale (Ojetti).
Quali sono i cardini di una porta?
cardo -dĭnis]. – 1. Una delle due parti di cui si compongono le cerniere degli infissi, quella che porta il perno su cui si infila l'occhio della bandella (i cardini sono di norma fissati al telaio dell'infisso e le bandelle alle imposte).
Come si chiama la guarnizione della porta?
I paraspifferi e le guarnizioni per finestre e per porte svolgono quindi molteplici funzioni e inoltre: possono essere applicati in modo semplice e rapido; possono essere sostituiti altrettanto velocemente senza danneggiare la porta o la finestra; durano anni e sono molto funzionali.
Dove si trova lo stipite della porta?
Vi starete chiedendo, ma dove è situato precisamente lo stipite in una porta? Ebbene, nelle porte scorrevoli a scomparsa gli stipiti sono i due elementi laterali posizionati verticalmente ed interni al foro porta, mentre nelle porte a battente uno stipite verrà collocato sul lato verticale ed uno sul lato superiore.
Come si chiama la parte dove si inserisce la chiave?
[tòp-pa] s.f. 1 Buco della serratura: infilare la chiave nella t.
Come si chiama il dente della serratura?
Ebbene, nonostante – di primo acchito – possa sembrare il nomignolo di un qualsivoglia personaggio delle favole, il nottolino in realtà è parte integrante di un modello di serratura a tutti noto come: cilindro europeo.
Cosa è un telaio di passaggio?
Il telaio della porta è la struttura che sta intorno o dietro all'anta nel caso questa sia scorrevole esterno muro, ed è una struttura che può essere realizzata in vari materiali, composta dai montanti verticali e dalla traversa o architrave orizzontale.
Come si chiama lo spazio tra la porta e il pavimento?
Il foro porto o luce di passaggio fanno riferimento alle dimensioni effettive in altezza e larghezza comprese tra gli stipiti (se presenti) e la quota del pavimento finito.
Chi copre le nudità del Giudizio Universale?
È stato un collaboratore ed amico di Michelangelo, Daniele da Volterra, a coprire la nudità delle figure con le famose "braghe", cosicché da allora è stato soprannominato il Braghettone (anche se non è stato l'unico a mettere le mutande ai santi, e la censura è continuata anche nei secoli successivi).
Cos'è la battuta di un controtelaio?
La battuta Teknica, in combinazione alle spalle Termoframe (Comfort o Plus) viene utilizzata per la costruzione di controtelai termo-meccanici di qualità. Grazie all'applicazione dei profili portaintonaco sui lati questa battuta non necessita di coprifili.
Come si chiama la finestra sporgente?
Un erker è una finestra a protrusione, ovvero che aggetta dalla facciata dell'edificio in cui si trova. Può essere a uno o più piani e parte, a differenza della bay window ha un aggetto maggiore e presenta più forme in piano. Se è esagonale o rettangolare e sostenuto da una grossa mensola, è detto anche oriel.